27 luglio 2022 - 26 agosto 2022

Cultura, Turismo

Viale Milano, 31

Racconti di spiaggia

Dal 27 luglio al 26 agosto nel giardino di Villa Mussolini la performance teatrale che racconta i ricordi dei bagnanti in vacanza a Riccione

Villa Mussolini accoglie il Centro di documentazione per la candidatura all’Unesco della spiaggia di Riccione come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, il luogo fisico gestito dall’Associazione per la candidatura Unesco – Sede di Riccione, dove studiare, raccogliere le testimonianze e mettere a disposizione della comunità la trasmissibilità del patrimonio culturale legato agli usi della spiaggia di Riccione e alle pratiche sociali fondate sull’accoglienza e coinvolgenti tutte le attività della comunità, nonché tutelare e valorizzare l’ambiente naturale.

 

La spiaggia riccionese è anche ricordo e memoria che ogni visitatore custodisce come un tesoro prezioso e importante: Racconti di spiaggia, lo spettacolo teatrale promosso dall’Associazione per la candidatura all’Unesco - Sede di Riccione e a cura dell’Associazione culturale Il Tassello Mancante, trasporta lo spettatore all’interno di un grande album di cartoline da Riccione, dal quale emergono liberamente i pensieri e i ricordi dei bagnanti. La performance teatrale svela il racconto della vacanza a Riccione, attraverso suoni, immagini e memorabilia balneari, muovendosi nell’immaginario della Dolce Vita, percorrendo i decenni che hanno creato mode e tendenze, fino ad arrivare agli anni ’90, con l’Aquafan a catalizzare l’attenzione del pubblico di ogni età.

 

Racconti di spiaggia è uno spettacolo teatrale a cura dell’Associazione culturale Il Tassello Mancante e va in scena nel giardino di Villa Mussolini mercoledì 27 luglio e venerdì 26 agosto alle ore 21:30, con replica in alcuni stabilimenti balneari,  il 23 agosto alle ore 21:30 presso la zona Mario 65 e il 5 agosto alle ore 21:30 presso la Spiaggia del sole zone 86-87.

 

L’ingresso è libero.

 

A cura: Associazione per la candidatura Unesco - Sede di Riccione in collaborazione con l’Associazione Il Tassello Mancante. Con il patrocinio del Comune di Riccione.

 

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
AccessibilitàSito web creato con ericsoft