30 agosto 2021

Cultura

Progetto Identità di spiaggia - premiazione degli studenti dell’Istituto Volta-Fellini

Il 30 agosto a Villa Mussolini la cerimonia di premiazione degli studenti partecipanti al progetto di candidatura Unesco

Villa Mussolini ospita il Centro di documentazione per la candidatura all’Unesco della spiaggia di Riccione come patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, un progetto di valorizzazione della spiaggia e dei suoi usi sociali, iniziato nel 2018 con la costituzione del Comitato Identità di spiaggia Riccione, rappresentato dalle imprese balneari aderenti a tutte le Cooperative o associazioni che gestiscono la spiaggia di Riccione - Cooperativa Bagnini Riccione, Cooperativa Bagnini Adriatica, CNA, Confcommercio e Confartigianato – allo scopo di candidare la spiaggia di Riccione come patrimonio culturale intangibile presso l’Unesco.

 

Nell’anno scolastico 2018/19, l’Amministrazione Comunale, attraverso l’assessore ai Servizi Educativi Alessandra Battarra, ha proposto al liceo artistico Volta-Fellini di collaborare al progetto Identità di Spiaggia. Processi di costruzione identitaria e consolidamento degli usi culturali dell’arenile a Riccione. Per una candidatura degli usi della spiaggia a patrimonio immateriale Unesco, contribuendo a promuovere un’analisi dei processi di costruzione identitaria e consolidamento degli usi culturali dell’arenile a Riccione al fine di sostenere la candidatura Unesco all’interno delle buone pratiche di salvaguardia, che ha visto anche la partecipazione del CAST Centro studi avanzati del turismo Università di Rimini Bologna e dell’associazione per la candidatura Unesco. Hanno lavorato individualmente e in team, seguendo le varie fasi dell’iter progettuale: briefing, analisi del tema, ricerca di informazioni utili, interviste, mappe concettuali. Queste fasi hanno portato all’elaborazione tecnico-operativa, alla cura del font, degli aspetti cromatici e dei loro significati. L’intero racconto del progetto, tra immagini e parole, che comprende ben 17 progetti realizzati dagli studenti del Liceo, è raccolto in una pubblicazione dal titolo Progetto Unesco Identità di Spiaggia, curato dall’Associazione per la candidatura Unesco (progettazione e supervisione grafica a cura di Guido Candela, Gilberto Fuzzi e Roberto De Grandis e dei docenti del liceo artistico: Loredana Maggini, Rita Seraghiti, Sabrina Urbinati).

 

Lunedì 30 agosto (ore 21) nel giardino della Villa si terrà la premiazione dei loghi per il progetto, seguita dall’intrattenimento musicale a cura degli allievi dell’Istituto musicale di Riccione Gaspare Tirincanti. Il logo vincitore realizzato dagli alunni della classe 5 C Aurora Polidori, Anna Perazzini, Maria D’Alessio, Mattia Casadei rappresenta un’impronta digitale caratterizzata dalla calda ospitalità, dalle tradizioni e dalla forte convivialità. Oltre al logo vincitore, saranno assegnati un secondo, un terzo e un quarto premio. I premi saranno consegnati da: Renata Tosi, sindaco di Riccione; Alessandra Battarra, assessore Servizi educativi, Biblioteca, Museo, delegato al Centenario; Paride Principi, dirigente scolastico Liceo Volta-Fellini; Diego Casadei, presidente Cooperativa bagnini Riccione nonché presidente Associazione per la candidatura Unesco. La serata sarà condotta da Ileana Belluzzi, responsabile e coordinatore progetti Liceo artistico Volta-Fellini.

All’interno della villa sarà possibile visitare la sede del Centro di documentazione per la candidatura Unesco e scoprire, attraverso immagini e documenti e tante curiosità sulla spiaggia di Riccione. Fino al 5 settembre sarà aperta anche Cabine! Cabine! Istantanee di vita adriatica dopo l’apocalittica nottata, la mostra fotografica che ha per protagonisti la spiaggia e il bagnino. Un viaggio nella memoria balneare di una città solare e gioiosa che attraverso scatti e istantanee coglie e restituisce i momenti più importanti e i ricordi che appartengono a intere generazioni. Ingresso libero con green pass.

 

L’ingresso è libero e contingentato.

 

Informazioni: Comitato Identità di spiaggia tel. 0541 606564, Iat tel. 0541 426050

 

Sito web https://www.identitadispiaggia.it/

 

Pagina Facebook Riccione tradizione cultura

https://www.facebook.com/riccionetradizionecultura/

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft