Domenica 17 novembre riapre il sipario della Nuova sala Africa (viale Gramsci 39), con la terza edizione dei “Piccoli mondi”, la rassegna musicale e teatrale organizzata dall’Associazione culturale Rimini Classica, in collaborazione con Strada San Germano APS e Punto giovane ODV di Riccione e con il patrocinio del Comune di Riccione.
Cinque gli appuntamenti in calendario tra novembre 2024 e febbraio 2025 – tre concerti e due spettacoli teatrali per famiglie - nel corso dei quali troveranno spazio i piccoli mondi in una veste leggera, colorata, sognante, un mondo che si osserva dall’alto ma con un filo che continua a tenere i piedi radicati a terra e alla quotidianità.
L’edizione 2024 debutta con il Teatro dodici lune, che per la prima volta in Romagna presenta la nuova produzione, uno spettacolo di burattini, teatro di figura e musica dal vivo, intitolato “Il buono, lo gnomo, il cattivo”. Si prosegue l’1 dicembre con l’omaggio alla musica di Pino Daniele, “Vento di passione” eseguito da Rossella Cappadone Quartet, che spazierà tra jazz e rock-blues unito alle sonorità mediterranee, attraverso testi che parlano di amore, pace e vita.
Dopo la pausa natalizia, il 26 gennaio, il Quartetto EoS presenterà “Ciak! Musica”, proponendo famose colonne sonore di film, intervallate da brevi proiezioni di scene significative tratte da film celebri, a cura di Amarcort Film Festival. La settimana successiva, il 2 febbraio, arriva Lo Stramagante Mr Dudi, che porta a Riccione un family show ispirato al mondo magico di Harry Potter: lo spettacolo si intitola “Animali fantastici” e in maniera divertente racconta dei molteplici tentativi di un mago per addestrarli.
Il 16 febbraio l’artista Cristina Di Pietro conclude la rassegna “Piccoli mondi” con il concerto “La vita è bella”, tra canzoni emozionanti che restituiscono un profondo e intenso messaggio d’amore.
Spettacoli e concerti iniziano alle ore 17. Il biglietto di ingresso al teatro per famiglie costa 7 euro, quello ai concerti 13 euro e per gli under 14 è previsto il biglietto ridotto al costo di 10 euro.
Prevendita a partire dal 7 ottobre su Live Ticket
Informazioni:
Associazione culturale Rimini Classica cell. 320 7280791
Nel mese di marzo partirà la rassegna “Impronte” con quattro matinée per le scuole: la voce recitante di Alessia Canducci e le sonorità di Tiziano Paganelli condurranno nei viaggi fantastici di Roald Dahl e dei “Minipin”, cui si aggiungono le avventure di Pinocchio con Francesca Grisenti e Davide Grilli, le “Poesie per piccini” di Lorenzo Bartolini, la lentezza della “Lumaca Lucilla” di Acqualta Teatro.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)