Stefano Bollani sarà il protagonista dell’attesissimo live Piano solo per il Concerto di primavera, sabato 30 marzo nella Sala Concordia del Palazzo dei Congressi di Riccione. Per il pianista e compositore Stefano Bollani, reduce dal grande successo televisivo del programma Via dei matti n°0 condotto con la moglie – la riccionese Valentina Cenni – la musica è un gioco divertente da reinventare di volta in volta. L’artista gioca in modo sempre diverso, improvvisando sul momento con diverse band e con grandi artisti, tra cui Richard Galliano, Bill Frisell, Paul Motian, Chick Corea, Hamilton de Holanda, Caetano Veloso, Hector Zazou, Chucho Valdés e il suo mentore Enrico Rava. Ma l’essenza del guizzo comico di Bollani, del suo spirito gioioso e della sua versatilità nel fare musica probabilmente si esprime al meglio quando si esibisce da solo. Non è un caso se i suoi concerti più popolari sono quelli in piano solo, dove è completamente libero, le sue qualità di allegro intrattenitore hanno un ruolo centrale e il suo pubblico è maggiormente coinvolto. Bollani accoglie l’umore del pubblico a ogni concerto; adora intrattenere e sorprendere gli spettatori, come anche sé stesso. Nei suoi concerti si lascia guidare dalla musica (e dal pubblico), affascinando i suoi ascoltatori, passando dall’essere lirico a comico, improvvisando, smontando e ricostruendo le melodie di quello che sembra essere un repertorio infinito di canzoni popolari italiane, classici del jazz americano, musiche brasiliane e di altri paesi sudamericani, arie di opere italiane, compositori classici del XX secolo e composizioni proprie. Il clou di questi concerti in piano solo è il finale, quando Bollani chiede al pubblico di scegliere dieci titoli che vorrebbe sentirgli suonare. Li scrive su un foglio, sorride e si lascia andare per creare immediatamente un medley improvvisato tipo jukebox, mescolando musica spesso diversa in modo perfettamente naturale, come se i brani più disparati fossero da sempre concepiti per essere suonati insieme. E Bollani si gode il gioco.
Ingresso a pagamento. Biglietti online disponibili su TicketNation e presso l’ufficio IAT Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini 11, aperture lun-ven 9-13 e 14-18; sab-dom 9-17).
Diversamente abili: è possibile prenotare scrivendo un'email a concerti@palariccione.com
Inizio spettacolo ore 21, ingresso dalle ore 19:45 alle 20:45.
Informazioni:
IAT tel. 0541 426050
Palariccione concerti@palariccione.com
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)