La mostra è caratterizzata da installazioni artistiche, incontri, proiezioni e visite architettoniche in grado di prefigurare il futuro della fascia alberghiera e del territorio costiero.
Le opere esposte rappresentano lo studio e la prospettiva realizzata da architetti, studiosi di architettura e progettisti, artisti e grafici, che propongono la propria personale interpretazione sulla base delle linee guida indicate dal bando “PERSPECTIVE OF Receptivity Arte Architettura”consultabile online accedendo alla pagina dedicata e con scadenza 3 settembre 2015.
In particolare la mostra è realizzata a cura di Francesco Bernucci (Creative Business Manager di GM digiemotion ®), è partecipata dai fotogrammi diMarco Pesaresi (Fotografo riminese di fama internazionale), da un progetto di Mauro Bertamè (Cultore dell'Arte del Feng-Shui), dalle musiche di Carlo Borsari. Inoltre è il luogo deputato al debutto dell'artista Davide Mattiucci con la sua installazione digitale e del fabbroDanilo Succi con le sue due sculture in ferro verniciato.
L'idea della mostra nasce dal desiderio di proporre l'arte e la creatività nella crescita della città, ridefinendo la posizione e l'immagine standardizzata dell'albergo, da semplice struttura ricettiva a luogo di valore architettonico ed artistico, metafora di sogni e di esperienza visiva evoluta. La storia diventa il punto di riflessione e di svolta verso cambiamenti futuri, l'architettura dell'albergo assume il ruolo di protagonista nell'ambito dell'arte collettiva per il sociale, pari a quello dei contenitori che definiscono da sempre l'identità di una città, quali il teatro, il municipio, l'ospedale ecc. ecc.
L'aspetto principale approfondito nella mostra espositiva è quindi lo spazio prospettico ricettivo interno ed esterno, nelle varie dimensioni della comunicazione attraverso l'odierno modus digitale. L'allestimento, realizzato da GM digiemotion, consta in 50 pannelli digitali di proposte e/o ispirazioni artistiche e sarà corredato da un catalogo digitale. Particolarità della mostra espositiva sono inoltre i contenuti di provenienza internazionale, reperiti attraverso la rete e selezionati da GM digiemotion.
Nel corso della manifestazione sono previsti incontri sul tema "Il pensiero creativo dell'artista", al quale parteciperanno gli artisti inseriti nel programma seguente:
martedì 13 ottobre, dalle ore 17:00 - Alessandra Beltrame
mercoledì 14 ottobre, dalle ore 17:00 - Giovanna Carlotto e Natalia Esanu
giovedì 15 ottobre, dalle ore 17:00 - Suzan Hijab
venerdì 16 ottobre, dalle ore 17:00 - Cristina Pennacchi
sabato 17 ottobre, dalle ore 17:00 - Adamo Panessidi e Adele Arati
domenica 18 ottobre, dalle ore 17:00 - Gregoire A. Meyer
Informazioni generali: IAT tel. 0541 426050
Informazioni per i partecipanti al bando e contatti:
Davide Mattiucci cell. 339 4254154 e mail
Francesco Bernucci cell. 328 3274227 e mail
A cura: Associazione Prospettive A.P.S., GM digiemotion, con il patrocinio del Comune di Riccione
PERSPECTIVE OF Receptivity
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)