Il tema del patrimonio sarà dibattuto attraverso riflessioni orientate alla lettura e alla conoscenza del patrimonio come insieme di lasciti e risorse nel quale confluiscono e si sedimentano i caratteri, i beni, i valori e i saperi ambientali, storici, scientifici, raccolti e condivisi dalle comunità.
Con riferimento ai percorsi di ricerca sviluppati con le scuole del circondario, gli esperti restituiranno considerazioni sui temi della valorizzazione, salvaguardia e tutela dei beni ambientali e culturali che compongono il patrimonio locale e non solo.
I relatori:
Catia Brunelli - Esperta in geografia interculturale, Università di Urbino
Cristian Guidi - Esperto in scienze forestali e ambientali
Valeria Angelini - Eperta in biologia marina, Fondazione Cetacea Riccione
Informazioni: Servizi alla Persona tel. 0541 601479
A cura: Servizi alla Persona - Centro di Documentazione delle esperienze educative e sociali
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).