9, 11 e 16 luglio: queste le date delle passeggiate gratuite, pensate per allenare corpo e mente alla consapevolezza e alla bellezza del respiro del mare e della terra, all'alba e al tramonto.
Tre diversi percorsi uno all'alba, uno al tramonto e uno alle prime ore della giornata.
Le passeggiate sono gratuite. Gli incontri sono tenuti da Beatrice Eugenia di Pisa docente di corsi dedicati alla consapevolezza, meditazione e mindfulness presso l'Università Primo Levi di Bologna.
PROGRAMMA
9 luglio La mattina in movimento
partenza ore 9 dal Centro Commerciale PerlaVerde e attraverso Parco degli Olivetani arrivo in spiaggia
11 luglio - L'alba camminata
Partenza all'altezza del bagno 84 orario di partenza da definire insieme ai partecipanti ( l'alba è intorno alle 5.30).
16 luglio - Il tramonto camminato
Partenza alle ore 19 dal Centro Commerciale PerlaVerde e arrivo alla gelateria Panna e Cioccolato, percorso attraverso il Parco degli Olivetani.
25 luglio - L'alba camminata
Partenza dalla spiaggia 84, l'orario sarà definito insieme ai partecipanti (l'alba è alle 5.30).
26 luglio - La mattina in movimento
Partenza alle ore 9 dal Centro Commerciale PerlaVerde, percorso all'interno del Parco degli Olivetani e arrivo in spiaggia.
️Prenotazione obbligatoria al numero 335 7231625
Informazioni utili:
Ogni partecipante dovrà indossare una mascherina idonea alla protezione personale laddove non sarà possibile mantenere il distanziamento e nel rispetto della normativa per la prevenzione del COVID19 dovrà mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro. Ad ogni partecipante verrà consegnata la mappa del percorso in digitale o cartacea. Avremo a disposizione gel disinfettante e mascherine chirurgiche in caso di necessità. Ad ogni partecipante verrà fornito un modulo da compilare prima della partenza sulla privacy e sulle normative COVID 19. In caso di febbre, sintomi respiratori e quarantena non sarà possibile partecipare.
A cura: Centro Commerciale Perlaverde di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)