Sabato 16 luglio, piazzale Ceccarini ore 21
PHILIPPE DAVERIO: uno dei maggiori esperti d’arte del Paese svela il legame tra l’immensa eredità culturale italiana e la sua gente in un incontro dal titolo Identità, comunità e patrimonio culturale.
L’appuntamento è a cura di Banco Popolare.
Venerdì 22 luglio, piazzetta Dante Tosi ore 19
Presentazione-spettacolo del libro del giornalista e scrittore STEFANO ANDRINI
I segreti della cucina dell’Emilia-Romagna con incursioni del comico Andrea Vasumi, interventi musicali di Tagliatella Band e aneddoti dell’Associazione Legio XIII Gemini. Conduce Simona Mulazzani, direttore Icaro TV.
Sabato 23 luglio, Villa Mussolini ore 21
IVANO DIONIGI: il docente di letteratura latina, che è stato Rettore dell’Università di Bologna, incontra il pubblico riccionese parlando di Chi è più attuale noi o i classici?
Durante la serata sarà intervistato da Giorgio Tabanelli, autore, regista e docente di Regia all’Accademia di Belle Arti di Urbino. Esperto di cinema, teatro e letteratura del Novecento, fra cui l’ermetismo, Tabanelli ha realizzato numerosi programmi televisivi sui poeti e scrittori del Novecento.
Venerdì 29 luglio, Piazzale Ceccarini ore 21
Serata a firma Radio Capital con il programma PAROLE NOTE LIVE, un reading sempre diverso, accompagnato da un dj-set decisamente sorprendente e da immagini estremamente evocative ed avvolgenti.
Maurizio Rossato crea un flusso di musica elettronica su cui Giancarlo Cattaneo legge i testi e le poesie più belle di Parole Note. Alla serata partecipano anche i poeti Umberto Piersanti e Davide Rondoni.
Presenta Mario De Santis.
Informazioni: Istituzione Riccione per la Cultura, tel. 0541 608369 - 608321
IAT, tel. 0541 426050
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la locandina della rassegna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)