Massimo Fini - Giornalista e scrittore si è spesso occupato di politica. Ha collaborato a diversi giornali e testate in qualità di editorialista e di inviato estero. Ha esordito nel 1970 nella collaborazione con "L'Avanti", occupandosi di politica. Inviato all'"Europeo", è stato editorialista e inviato estero del "Giorno". Successivamente è stato editorialista dell'"Europeo" e dell'"Indipendente". Ha collaborato a diversi giornali e testate, fra cui "Linus", "Il Borghese", "Il Gazzettino di Venezia"; nel 2005 ha fondato il movimento politico Movimento Zero, ispirato ai principi del comunitarismo, primitivismo, antimodernismo, decrescita e democrazia diretta. Dal 2008 dirige "La Voce del ribelle" e collabora con "Il Fatto Quotidiano". Tra le sue numerose pubblicazioni di successo, La ragione aveva torto?, Il conformista, Il vizio oscuro del'Occidente e Una vita.
Tutta l'opera saggistica di Fini si fonda sulla critica sferzante verso caratteristiche del mondo moderno e della globalizzazione, figli del pensiero liberale e anche del marxismo. Molti, negli anni, hanno tentato di assegnare a Fini appellativi vari, cercando di inserirlo sia entro correnti politiche di destra che di sinistra: in realtà egli ritiene che questi due concetti, destra e sinistra, siano obsoleti, vecchi di due secoli in cui le trasformazioni sociali e culturali hanno reso inutilizzabili queste divisioni, anche alla luce di una sempre maggiore somiglianza programmatica tra le diverse forze politiche.
Giovedì 25 agosto, piazzale Ceccarini, ore 21
Incontro con Giovanni Caccamo, pianoforte e voce Non siamo soli tour
Domenica 28 agosto, Villa Mussolini, ore 21
Incontro con Lucio Pellegrini e Camilla Filippi
Domenica 4 settembre, Villa Mussolini, ore 21 (EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI)
Incontro con Toni Capuozzo e presentazione del libro Il segreto dei Marò
Informazioni: Istituzione Riccione per la Cultura, tel. 0541 608369 - 608321
IAT, tel. 0541 426050
E mail Istituzione Riccione per la Cultura
Sito web Istituzione Riccione per la Cultura
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura, Libreria Mondadori, Gruppo Atlantic, UnipolSai
Scarica la cartolina con gli appuntamenti della rassegna Parole Fuori Onda
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)