La poesia sarà la protagonista della giornata di mercoledì 25 luglio grazie al progetto ideato e curato da Isabella Leardini, Parco Poesia, che torna a Riccione, dove è nato, dopo sette edizioni riminesi. Il programma 2018 ha per titolo Naufragi. La poesia è un fuori rotta ed è una maratona di reading e musica dal vivo con cui il Festival della poesia giovane annuncia il suo ritorno a casa.
Parco Poesia è stato il primo festival italiano dedicato alla poesia esordiente, nato a Riccione nel 2003 per iniziativa della poetessa Isabella Leardini, da quindici anni è punto di riferimento per le nuove generazioni della poesia contemporanea e per molti giovani che scrivono. Ogni anno la rassegna individua un titolo che ponga al centro un tema di discussione, e per questa edizione speciale è stato scelto il naufragio come metafora dell’ispirazione: un vento in cui occorre perdersi e stare nella tempesta per approdare su una riva nuova. “Parco Poesia ci dice che la poesia è un bellissimo fuori rotta, capace di esplorare anche il sommerso”.
Il programma:
Ore 17.00
IL POETA E' UN NAUFRAGO - Conversazioni sull’ispirazione
Rosita Copioli, Antonio Riccardi, Davide Rondoni
segue laboratorio di poesia
Ore 18.30
PRENDERE IL LARGO
Reading di Clery Celeste, Maria Del Vecchio, Fausto Paolo Filograna, Riccardo Frolloni, Gabriele Galloni, Giorgio Ghiotti, Francesco Guazzo, Michele Maggini, Giuseppe Nibali, Eleonora Rimolo, Emanuela Rizzuto
Ore 19.30
TENERE LA ROTTA
Reading di Maria Borio, Andrea Cati, Matteo Fantuzzi, Guido Mattia Gallerani, Eva Laudace, Marco Pelliccioli
All’interno della villa
Tiziano Fratus: Domus respirandi - La stanza delle consegne
Live set Sara Venzon
Ore 21.30
MOSTRI MARINI
Reading di Rosita Copioli, Antonio Riccardi, Davide Rondoni
e i ragazzi dei laboratori di poesia
Ore 22.00 - Pulviscolo
COLOMBRE SOLO SHOW
Ore 22.40 - SOTT'ACQUA
Live acustico di BRACE
Reading di Francesca Serragnoli, Valerio Grutt, Sarah Tardino, Matteo Zattoni, Filippo Amadei, Isabella Leardini, Ivonne Mussoni, Federica Bologna, Luca Brunone, Riccardo Canaletti, Sofia Fiorini, Giulia Bravi, Agnese Mosconi.
Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0541 693534
A cura: Associazione Culturale Finamor, Parco Poesia, Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)