13 luglio 2023 - 23 agosto 2023

21:30

Ingresso gratuito

Turismo

PaneBurro&Burattini

Dal 13 luglio al 23 agosto la rassegna diffusa di teatro di animazione 

L’Associazione Arcipelago Ragazzi e la Compagnia Fratelli di Taglia presentano la stagione 2023 di PaneBurro&Burattini, il festival diffuso di teatro d’animazione con burattini, marionette a filo, clown, muppets e magia, in programma nelle città di Cattolica, Riccione, San Giovanni in Marignano, Coriano, Misano e Villa Verucchio. Personaggi buoni e cattivi, vizi e virtù si animano nelle figure che appartengono alla tradizione per far volare i bambini sulle ali della fantasia, interagire con loro, farli divertire. 

PaneBurro&Burattini debutta a Riccione giovedì 13 luglio, in zona Abissinia (viale San Martino), con lo spettacolo di burattini a guanto dal titolo Crepi l’avarizia della Compagnia Nasinsù a raccontare le avventure di Miglio Gepponi, proprietario e custode di chiavi che aprono infiniti tesori, padrone avaro che tutto vorrebbe possedere e avere, persino gli affetti e i sentimenti, condannando la figlia all’infelicità. Sul piccolo palco, a compensare l’avidità del personaggio, la servetta Teresa, dotata di furbizia e di armi segrete, nelle scene che faranno ridere, ma anche riflettere, su valori e vizi. 

Venerdì 21 luglio, PaneBurro&Burattini  si sposta in piazza Sandro Pertini del quartiere San Lorenzo con Magicherie, lo spettacolo di magia per bambini della Combriccola dei Lillipuziani, in programma nella piazza Sandro Pertini del quartiere San Lorenzo: un buffo personaggio, stanco della giocoleria, decide di intraprendere la carriera di mago, grazie all’aiuto dei bambini e ai suggerimenti del pubblico che lo guideranno in questa impresa, trasformando la sua esperienza formativa in uno show divertente dove magia e giocoleria si incontrano a metà strada regalando un finale a sorpresa.

Giovedì 10 agosto (ore 22:00), la rassegna prosegue in piazza San Lorenzo con Pupazzi d’amore della compagnia All’InCirco Teatro, uno spettacolo di strada che fonde tecniche diverse del teatro di figura, utilizzando marionette a filo, burattini, pupazzi e scenografie meccaniche. I personaggi raccontano di amori tragicomici in toni pastello, si avventurano in quadri surreali, divertenti, grotteschi e, a tratti poetici, tra fioriture e metamorfosi verso la consapevolezza che nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, con l’innocenza e la leggerezza che appartengono agli oggetti inanimati. 

L’appuntamento di mercoledì 16 agosto è in programma in piazza Spontricciolo, dove I Burattini di Mattia porteranno in scena Le disavventure di Fagiolino, uno spettacolo che ruota intorno al noto personaggio della tradizione bolognese, Fagiolino, che risolve tutte le questioni a bastonate, alle prese con altre importanti figure della Commedia dell’Arte, tra cui il ricco e vecchio mercante Pantalone che vuole sposare a tutti i costi la figlia di Sandrone, rozzo contadino, Florindo, giovane e povero studente, altrettanto innamorato della ragazza, ma non ben visto dal padre di lei, l’astuto Brighella che insieme a Fagiolino riuscirà a far sì che Florindo possa dichiararsi alla giovane ragazza. I burattini di Mattia nascono nel 2005 da un’idea di Mattia Zecchi, burattinaio appassionato del teatro di figura sin da quando era bambino: nel 2010 vince il premio Benedetto Ravasio, assegnato alle giovani compagnie che si distinguono nel mantenere viva la tradizione del Teatro del Burattini. 

A Riccione, la rassegna Pane Burro & Burattini termina con l’appuntamento di mercoledì 23 agosto, nel quartiere Fontanelle, in viale Sicilia, con la compagnia Burattinificio Mangiafoco e lo spettacolo di burattini a guanto intitolato La fiaba del naso d’argento, ispirata alle storia di due sorelle, Carlotta e Lucia che vivono e lavorano insieme nel bosco, dove cercano di portare avanti un’impresa di lavanderia. La vita quotidiana, fra pasticci e bisticci, sembra procedere senza troppe sorprese finché, un giorno, si presenta alla loro porta un sedicente conte, in cerca di una governante. Carlotta, la più frivola delle due, decide di seguire il conte nel suo castello, per poi scoprire che l’uomo non è chi dice di essere. Sarà l’arguta Lucia a salvarla dai guai.

 

PaneBurro&Burattini è una rassegna itinerante Gli spettacoli iniziano alle ore 21:30 e sono a ingresso gratuito.

 

Informazioni: Arcipelago Ragazzi cell. 320 5769769

 

PaneBurro&Burattini – Estate 2023

Festival diffuso di Teatro D’animazione a Riccione

Tutti gli spettacoli sono alle ore 21.30

 Ingresso libero

 

giovedì 13 luglio 

Compagnia Nasinsù

CREPI L’AVARIZIA 

Riccione Abissinia - Viale San Martino

 

venerdì 21 luglio

Combriccola dei Lillipuziani

MAGICHERIE 

Riccione San Lorenzo – Piazza Sandro Pertini

 

giovedì 10 agosto (ore 22:00)

All’InCirco Teatro

PUPAZZI D’AMORE 

Riccione San Lorenzo – piazza San Lorenzo

 

mercoledì 16 agosto

I Burattini di Mattia

LE DISAVVENTURE DI FAGIOLINO 

Riccione Spontricciolo – piazza Spontricciolo

 

mercoledì 23 agosto

Burattinificio Mangiafoco

LA FIABA DEL NASO D’ARGENTO 

Riccione Fontanelle viale Sicilia

 

Scarica la locandina

 

Sito web Compagnia teatrale Fratelli di Taglia https://www.fratelliditaglia.com/

 

Sito web Arcipelago Ragazzi https://www.arcipelagoragazzi.it/

 

A cura: Compagnia teatrale Fratelli di Taglia, APS Arcipelago Ragazzi. Con il patrocinio del Comune di Riccione.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft