20 marzo 2024

Cultura

Piazzale Ceccarini, 11

Occhi scritti

Il 20 marzo la presentazione del libro di Pasquale D’Alessio nella sala Granturismo

Era il 20 marzo 1994, quando la giornalista Ilaria Alpi e il cameraman Miran Hrovatin venivano uccisi a Mogadiscio, dove si trovavano per seguire la missione umanitaria multinazionale Restore Hope: l’inchiesta successiva alla loro morte evidenziava il fatto che i due erano venuti a conoscenza di informazioni scottanti su di un traffico illecito di armi e di rifiuti di vaste proporzioni.

In occasione del trentesimo anniversario del loro assassinio, mercoledì 20 marzo (ore 21:00), la Sala Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) ospiterà la presentazione del libro di Pasquale D’Alessio, Occhi scritti. Orazione civile sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 Marzo 1994. 1994 - 2024 Trent'anni. Il testo racconta in forma poetica e documentaria gli ultimi istanti della vita di Ilaria e Miran. Inoltre, presenta alcune dichiarazioni di Luciana Alpi, mamma di Ilaria e, in maniera molto visionaria e immaginaria, le parole del papà, Giorgio Alpi. Nel testo sono riportate alcune interviste fatte dalla Alpi in Somalia e anche una breve scheda finale per meglio comprendere il “caso Ilaria Alpi”. 

Il 20 marzo, dopo l’introduzione dell’autore, a raccontare al pubblico Occhi scritti saranno undici donne di varie età, con ruoli sociali diversi - tra cui la Sindaca Daniela Angelini e l’Assessora alla cultura Sandra Villa - unite dalla lettura condivisa di poesie e versi che rivivono l’impegno, il coraggio e la determinazione della giornalista italiana. Le loro voci daranno vita a riflessioni profonde e significative per ogni generazione, costruendo un ponte temporale tra Ilaria e la società contemporanea che sempre ispira l’impegno continuo verso la giustizia e la verità. La presentazione del libro verrà accompagnata dalle dolci note del flauto di Alessia Amadio; l’ingresso è libero.

 

Il libro Occhi scritti. Orazione civile sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 Marzo 1994. 1994 - 2024 Trent'anni. contiene disegni di Roberto De Grandis; la prefazione è stata affidata ad Andrea Vianello e la post prefazione a Francesco Cavalli. 


 

20 marzo 2024, ore 21:00

Occhi scritti. Orazione civile sulla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin uccisi a Mogadiscio il 20 Marzo 1994. 1994 - 2024 Trent'anni

presentazione del libro di Pasquale D’Alessio

letture dal libro di Cristina Cavalli, Daniela Angelini, Debora Grossi, Giovanna Gobbi, Margherita Salvatori, Rosella De Troia, Sabrina Casacci, Sandra Mingucci, Sandra Villa, Silvana Pierini, Silvia Zoli, Orietta Fossi

al Flauto note sparse di Alessia Amadio

Sala Granturismo, piazzale Ceccarini, 11

 

Informazioni:

IAT tel. 0541 426050

 

A cura: Pasquale D’Alessio, con il patrocinio del Comune di Riccione.

 

Scarica la locandina

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft