Domenica 4 Ottobre (ore 20:30), Fosco Rocchetta presenta il suo libro Neozelandesi a Riccione nella II Guerra Mondiale al pubblico della piazza della Chiesa di San Lorenzo in Strada.
Il libro è dedicato al prezioso contributo ricevuto dalla Nuova Zelanda nella liberazione dal nazi-fascismo.
In particolare, per quanto riguarda la città di Riccione, l’autore ripercorre il quadro delle operazioni dell’8ª Armata Britannica che, tra il 25 agosto ed il 21 settembre 1944, portarono alla fine delle ostilità con la ritirata dei tedeschi a nord di Rimini, documentato da immagini, fonti e notizie, frutto di ricerche in biblioteche e archivi per lo più neozelandesi.
La battaglia di San Lorenzo in Strada e i bombardamenti su Rimini furono tragici e rovinosi, così come riportato dal corrispondente di guerra del quotidiano The Evening Post e dal fotografo ufficiale al seguito dell’esercito; il libro vuole essere un sincero omaggio al sacrificio di uomini giunti da un lontano Paese a combattere e morire per la nostra libertà, tanti dei quali riposano nel cimitero di guerra di Coriano e in altri luoghi sacri italiani.
A cura: Fosco Rocchetta
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)