Il 27 e il 28 ottobre torna al Palazzo del Turismo la tradizionale Mostra micologica e botanica, con una esposizione di specie fungine spontanee e coltivate identificate con il loro corretto nome scientifico, distinte tra specie commestibili e tossiche.
All'interno della mostra, anche esposizione delle erbe spontanee più comuni del nostro territorio, suddivise tra commestibili e velenose e una raccolta di galle, escrescenze di forme diverse causate dalla puntura di insetti su foglie e rami.
Inoltre: esposizione di frutti antichi ritrovati che possono essere nuovamente coltivati e proiezioni di audiovisivi sul tema della mostra.
Informazioni: Iat tel. 0541 426050
A cura: Associazione WWF della provincia di Rimini, Associazione Micologica Bresadola, Gruppo Valle del Savio di Cesena, Delegazione AVIS Riccione. In collaborazione con la delegazione micologica A. Battarra di Rimini e azienda USL di Rimini. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)