Le nuove tecnologie influenzano i flussi di lavoro e i protocolli sia clinici che di laboratorio, i sistemi CAD/CAM sono in grado di sviluppare processi di fabbricazione sempre più affidabili e precisi, insieme a una vasta gamma di nuovi materiali per i restauri protesici sia su denti che su impianti, non utilizzabili con i tradizionali protocolli di lavorazione...
Il Meeting vuole cercare di chiarire quale sia la reale applicabilità della tecnologia digitale in protesi sia fissa che mobile, analizzando concretamente i passaggi che determinano il flusso di lavoro digitale, a partire dalle analisi preliminari fino alla progettazione e alla realizzazione del restauro finale, non solo da un punto di vista clinico-tecnico, ma valutandone anche gli aspetti scientifici.
Informazioni: tel. 051 240722 - fax 051 6390946 (Segreteria scientifica AIOP) E mail
- tel: 055 2462228 - fax 055 2462270 (Segreteria organizzativa AIOP) E mail
A cura: AIOP - Accademia Italiana Odontoiatria Protesica
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).