Il 17 ottobre, l’associazione Parkinson in rete ODV invita allo spettacolo dal titolo Mamma a carico. Mia figlia ha novant’anni, presso la sala polivalente del Centro di quartiere Fontanelle (via Sicilia, 55). La storia che viene raccontata sul palcoscenico è quella di una figlia con una madre di cui occuparsi, una relazione impegnativa e anche difficile che viene narrata con ironia e coraggio da Gianna Coletti.
I ruoli genitori figli si invertono: padri e madri diventano improvvisamente vulnerabili nel corpo e nell’anima, creando un senso di sgomento nei figli, che perdono l’equilibrio nel non ritrovare un punto di riferimento importante, abituati a darlo per scontato. Un tema caro al volontariato. In scena, infatti, la storia di un caregiver, i suoi dubbi, le sue difficoltà, i suoi ricordi, le sue gioie.
Lo spettacolo è promosso da Associazione Parkinson in Rete, Anmic, Alzheimer Rimini, Misericordie e Comitato Villaggio Argentina all’interno del progetto “Finalmente torniamo tra la gente”, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, in collaborazione con il Comune di Riccione.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’integrazione di persone affette da disabilità: attraverso lo spettacolo verranno rappresentate situazioni di vita quotidiana mettendo in risalto le problematiche che le famiglie e, in particolare i figli, si trovano a dover affrontare nel rapporto con i genitori affetti da Alzheimer.
Mamma a carico è uno spettacolo di e con Gianna Coletti. Il 17 ottobre, presso la sala polivalente del Centro di quartiere Fontanelle sono previsti due spettacoli, alle ore 18:00 e alle 20:30, a ingresso gratuito e con prenotazione obbligatoria. Lo spettacolo è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Riccione.
Informazioni: Emanuela cell. 348 7920914; Claudia cell. 338 6025046
Tutte le informazioni alla pagina Facebook dell'associazione Parkinson in rete ODV
Pagina Facebook Gianna Coletti
A cura: Associazione Parkinson in rete ODV, con il patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna e del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)