25 luglio 2020 - 26 luglio 2020

Ingresso libero

Cultura, Turismo

Vari luoghi della città

Madonna del Mare

Sabato 25 e domenica 26 luglio torna l'appuntamento che celebra l'identità marinara di Riccione

Dal 25 al 26 luglio, una serie di eventi celebra questa importante ricorrenza dedicata alla Madonna del Mare, la festa religiosa e marinaresca in onore della Vergine.

 

La sera del 25 luglio a Villa Franceschi, nell’ambito del Festival delle Storie e delle Arti, sarà presentato il libro di Carlo Volpe Riccione Marina. Memorie balneari del ‘900 che offre un importante affresco sulle origini e gli sviluppi della città turistica per la quale è stata fondamentale la capacità dell’imprenditoria locale di rischiare e di sognare ieri come oggi. 

 

Domenica 26 luglio al sorgere del sole, la Spiaggia 112 sarà palcoscenico naturale dello spettacolo evento unico Trascinami con te: un concerto di voce e poesia, danza e suoni che si accordano al respiro del mare. Accompagneranno la voce recitante di Maria Laura Palmeri – giovane e talentuosa attrice riccionese – i musicisti Michele Fabbri e Fabio Mina e i danzatori Erica Meucci e Luciano Lanza. Trascinami con te è uno degli appuntamenti della rassegna Albe in controluce. Concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione.

Sempre domenica, alle ore 10, in un momento di intimo raccoglimento cui parteciperanno solo le autorità civili e religiose, sarà affidata alle onde dell’Adriatico una corona di fiori in onore della Madonna e di tutti i suoi figli che hanno trovato la morte in mare. Le barche usciranno poi in processione, verso il mare aperto, con la partecipazione delle imbarcazioni storiche della Mariegola, guidate dalla Saviolina che avrà il privilegio di ospitare la sacra statua di Maria.

Sotto il manto della Madre sarà concelebrata la Santa Messa Solenne dai sacerdoti e dai diaconi delle parrocchie riccionesi alle ore 21 sul Piazzale del Porto, con ingresso contingentato a partire dalle ore 20.15. Sarà il vero coronamento di tutti gli eventi di queste due giornate in onore della Santa Vergine, a cui prima di ogni celebrazione terrena va il ringraziamento e l’affidamento dei cuori che salutano Maria, come Stella del Mare, Consolatrice degli afflitti e Madre della Chiesa. Un grande spettacolo pirotecnico illuminerà di bagliori colorati la notte e concluderà così la Festa dedicata a Maria.

 

L’artwork grafico della Festa della Madonna del Mare è un’opera dalla designer Laura D’Amico: «La Madonnina del Mare in questo nuovo anno si rivela con il suo manto marittimo, le braccia in segno di accoglienza per “trascinarci” con sé in un onda d’amore - spiega Laura D’Amico - una raffigurazione che trae ispirazione dalla statua che protegge il porto di Riccione che pare con le sue vesti poter volare leggera sul mare.»

 

Tutte le manifestazioni avverranno nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza relative alle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19.

 

La Festa della Madonna del Mare è un evento promosso dal Comune di Riccione in collaborazione con Club Nautico, Consulta del Porto, Lega Navale, parrocchie cittadine, Cooperativa Bagnini.

 

 

Info: IAT tel. 0541 426050

 

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft