Le visite guidate del martedì sera si confermano tra le proposte più apprezzate dal pubblico, un appuntamento fisso che ogni estate riscuote grande successo. Le aperture serali del museo, in programma ogni martedì dalle 20:30 alle 23, offrono un’occasione unica per scoprire il patrimonio storico e culturale di Riccione in un’atmosfera suggestiva.
Si comincia martedì 1 luglio con la “Visita guidata al museo”, un percorso tra le sale espositive per conoscere reperti e curiosità del territorio, un appuntamento che tornerà anche l’8 luglio. Il 15 luglio, Oreste Delucca e Loris Bagli presenteranno il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del ‘500”, un viaggio alla scoperta della Rimini rinascimentale, tra rigore storico e competenza scientifica che hanno ricreato il contesto naturalistico e farmaceutico dell’epoca, offrendo un quadro dettagliato della vicenda dell’orto botanico riminese.
Il 22 luglio sarà il professore Daniele Sacco a guidare il pubblico con la presentazione del libro “Rimini città ducale della Pentapoli”, un’opera che illustra i processi di trasformazione del paesaggio rurale dal Tardoantico al basso Medioevo, oltre a fornire un rinnovato quadro interpretativo del territorio.
Il 29 luglio è in programma la “Passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese”, un itinerario tra le strade del centro storico per raccontare le origini della città.
Il 5 agosto il professore Enrico Cirelli e Debora Ferreri presenteranno il libro “Il castello di Rontana. Racconto di una scoperta archeologica”, un’opera sull’insediamento medievale costruito nel territorio di Brisighella, un intero villaggio fortificato che restituisce un quadro molto dettagliato della vita quotidiana dalla sua fondazione all’abbandono, fino agli inizi dell’età moderna.
Dopo la chiusura del 12 agosto, si riprende il 19 agosto con una nuova “Passeggiata alla scoperta della storia di Riccione Paese”, l’itinerario a piedi per riscoprire il fascino dell’antico borgo di Riccione, tra botteghe, mestieri di una volta e scorci ricchi di storia.
A chiudere il ciclo di incontri, martedì 26 agosto, sarà Daniele Susini con la presentazione del libro “Vittime e carnefici. Le stragi nazifasciste lungo la Linea gotica orientale”. L’autore propone una dettagliata mappatura delle stragi compiute dai nazifascisti nella provincia di Rimini, offrendo un caso di studio unico per comprendere le dinamiche della violenza in due differenti contesti: da un lato la repressione antipartigiana, dall’altro l’occupazione militare del territorio, finalizzata alla costruzione della Linea Gotica e seguita dalla cruenta battaglia per la conquista di Rimini.
Tutte le visite guidate e le presentazioni dei libri in giardino sono gratuite; è gradita la prenotazione tramite il Museo del Territorio: tel 0541 600113, museo@comune.riccione.rn.it
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)