Il Festival Internazionale della danza e della musica Le spiagge d’Italia celebra la ventesima edizione e torna a Riccione dal 21 al 25 settembre per promuovere la diffusione della cultura, delle tradizioni e dei costumi dei paesi partecipanti, offrendo a turisti e cittadini occasioni di svago e intrattenimento con esibizioni di musica, canto e danza.
Quest’anno, i paesi protagonisti saranno Bulgaria, Ungheria, Estonia, Polonia, Lituania, Lettonia e Iran che coloreranno le vie della città con balli e canti in costumi tradizionali, dando sfoggio delle proprie radici culturali attraverso abiti con fantasie originali, danze e sonorità tipiche che resistono nel tempo. Tra i gruppi partecipanti all’edizione 2023: per la prima volta a Riccione il gruppo di danze Kiili Säravad dall’Estonia che presenta balli folkloristici tipici, il Debrecen Majorette Ensemble, il più grande e famoso gruppo di majorette dell’Ungheria e punta di diamante del Carnevale dei fiori locale che dal 2014 partecipa a ogni edizione del festival, Ludowiaki Children’s Folk Dance Ensemble e il gruppo vocale e strumentale Kreska dalla Polonia che portano a Riccione la danza popolare per bambini e un altro gruppo polacco, il Rochy, formato non solo da adulti ma anche da bambini e adolescenti. Dalla Bulgaria, invece, il gruppo Tera di danze folkloristiche del Centro Osvobojdenie-1884 nato con l’obiettivo di preservare il folklore nella sua forma più autentica e senza alcuna interferenza moderna, i gruppi di ballo Yanina e Shipchenka, mentre dall’Ungheria, seguono il gruppo folkloristico Labdarózsa con il gruppo di cetra Zither Ensemble che promuovono la cultura popolare ungherese all’interno del proprio paese e anche in tutto il bacino dei Carpazi e in Europa. Dalla Lituania arriva il gruppo di danze Suvartukas che è il più antico della regione di Plunge e promuove la diffusione dei balli lituani della regione di Samogita; dalla Lettonia provengono, invece, il Limbažu kultūras nama senioru deju kolektīvs Jampadracis e il Popular music studio Wings of music e dall’Iran il gruppo pioniere della danza rituale e folcloristica azera, l’Aylan Dance Group.
A causa delle condizioni climatiche la sfilata dei gruppi partecipanti a Le spiagge d’Italia di venerdì 22 settembre con partenza da viale Dante alle ore 17:00 è stata annullata e il programma delle esibizioni folkloristiche è stato modificato come segue:
venerdì 22 settembre dalle ore 17:00 alle 20:00 a Riccione Paese, nei giardini Olmeda di viale Lazio, nei pressi della Biblioteca comunale;
domenica 24 settembre dalle ore 17:00 alle 20:00 presso il Playhall (viale Carpi, 24).
Il Festival nasce per rispondere all’esigenza di creare occasioni di incontro fra gruppi folkloristici internazionali in forte crescita nell’Europa dell’est alla fine degli anni Novanta. Inizia come evento riservato esclusivamente a gruppi folkloristici per poi divenire, nel corso degli anni, il punto di riferimento per cori, bande musicali, orchestre, gruppi di majorette, danza moderna, contemporary e di altri generi che lo hanno arricchito attirando sempre più l’attenzione del pubblico. Ogni anno prevede due edizioni, quella primaverile di Jesolo e quella a inizio autunno che si tiene a Riccione. Il Festival preserva il folklore dei paesi partecipanti, mantenendo vive le tradizioni culturali attraverso le danze e il canto e intende tramandare questo patrimonio unico alle nuove generazioni. Allo stesso tempo, è un’occasione di scambio culturale che favorisce l’aggregazione e l’amicizia fra i popoli. Il Festival è anche membro dell’EAFF, l’Associazione Europea dei Festival del Folklore.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
Pagina Facebook Sopravista International
Il Festival è organizzato e curato dall’Associazione Cultura in movimento in collaborazione con l’Agenzia Sopravista events e il Comitato Riccione Paese e gode del patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)