Le iniziative del Museo del Territorio proseguono con le matinée musicali insieme a giovani e giovanissimi musicisti, in programma l’1, il 15 e il 29 luglio alle ore 10:00, cui si aggiungono gli appuntamenti con la musica classica in compagnia del Maestro Antonio D’Abramo al pianoforte, vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. D’Abramo ha all’attivo diversi concerti in veste di solista, tra cui anche l’esecuzione del Concerto op. 54 di Robert Schumann con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Giacomo Sagripanti. Si è dedicato al repertorio cameristico collaborando con celebri artisti quali Paolo Ghidoni, Harri Liddle, Olaf Spies; in duo con il sassofonista Riccardo Guazzini ha inciso il repertorio francese del Novecento per sax e pianoforte ed è stato chiamato a collaborare all’interno della Sagra Malatestiana nel progetto “Un Maestro per Rimini” per festeggiare il centenario di Amintore Galli cui è dedicato il Teatro della città di Rimini. Per “Le serate al Museo” si esibisce il 2 luglio (ore 21:00) con Paolo Ghidoni al violino nel concerto sul “Virtuosismo espressivo dal Barocco al Romanticismo” dedicato alle musiche di Tartini, Mozart, Wieniawski e de Sarasate. Ghidoni inizia a imporsi sulla scena musicale con una serie di riconoscimenti culminanti, tra cui, a 19 anni, con il primo premio “Vittorio Gui” a Firenze nel 1983, premio internazionale di musica da camera, con Norbert Brainin, primo violino del Quartetto Amadeus. Ha suonato con pianisti del calibro di Bruno Canino e Pier Narciso Masi, è stato primo violino ne “I Virtuosi Italiani”, ha collaborato con colleghi illustri tra cui Dino Asciolla, Mario Brunello, Giuliano Carmignola, Danilo Rossi, Ifor James, Franco Maggio Ormezowski, Bruno Canino, Pier Narciso Masi.
Il 16 luglio (ore 21:00), il pianoforte del Maestro D’Abramo incontra “I colori della musica nelle diverse culture” per regalare al pubblico brani e musiche di Beethoven, Debussy, Musorgsky e Ginastera. Il 30 luglio (ore 21.00) è la volta di “Amore e Psiche, un viaggio nel mito”: ad accompagnare il pianoforte di D’Abramo sarà la voce narrante di Francesca Di Modugno, attrice esperta in doppiaggio e uso della voce. Oltre alle diverse collaborazioni artistiche in ambito teatrale tra cui spiccano quelle con Dario Fo, Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli, Francesca Di Modugno ha partecipato a festival italiani e stranieri, lavorato con Lucio Dalla, prestato la voce a filmati audiovisivi, spot pubblicitari per Rai e Mediaset, video educational per bambini, collaborato con le case editrici Mondadori, Rizzoli e Zanichelli per gli audiolibri, partecipato a film e docu-film tra cui “Discovering Vitruvio” e “ Animale libero”.
Il palinsesto de “Le serate al Museo” è arricchito anche dalle conferenze sulla storia e l’archeologia. Martedì 6 agosto alle ore 21.00 si comincia con “Chiacchierando con gli archeologi sul paesaggio riminese nel Medioevo”, in compagnia di Daniele Sacco, Professore di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Urbino, impegnato anche in ricerche in Italia e in Medio Oriente, direttore scientifico di progetti tra cui il PS_RO_ME 22 di archeologia urbana sulla città di Pesaro. Sacchi è anche docente di “Strategie di comunicazione dei beni culturali” per il corso “Informazione, media e pubblicità”. In quanto giornalista indirizzato verso l'analisi sociologica dei processi contemporanei di comunicazione del Medioevo e dei beni culturali, si occupa di divulgazione scientifica dell'Età di Mezzo e del patrimonio archeologico su carta stampata, TV e Web. Al Museo del Territorio dialogherà con Enrico Cirelli, Professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Medioevo, nella serata che sarà introdotta da Andrea Tirincanti responsabile del Museo del Territorio.
Martedì 20 agosto (ore 21:00) è in programma la conferenza “Le lastre fittili di Riccione. Studio e valorizzazione di un ritrovamento eccezionale” a cura del Dottor Francesco Belfiori archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Belfiori illustrerà le lastre decorative in terracotta rinvenute in viale Cagliari nel 1989 e oggetto di una imminente esposizione al Museo del Territorio: oltre allo studio iconografico ha contribuito con il suo aiuto all'ideazione e creazione di un tavolo tattile in grado di raccontare a utenti ipo o non vedenti i rinvenimenti di età romana del territorio di Riccione che fa percorrere la via consolare Flaminia in punta di dita.
Chiude la rassegna delle serate al Museo la conferenza “Cercando Radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, in programma martedì 27 agosto alle ore 21.00, a cura del dottor Matteo Borelli, docente dell’Università Primo Levi di Bologna. Borelli parlerà di “Genealogia e Storia di famiglia” esaminando le basi essenziali e illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca per rispondere alle tante domande sull’argomento, su come si conduce una ricerca in archivio, quali fonti utilizzare, come costruire un albero genealogico e tanto altro ancora, lasciando spazio anche alle domande del pubblico presente. Borelli scrive regolarmente per la rivista “Nobiltà. Rivista di araldica, genealogia, ordini cavallereschi”, ha partecipato a conferenze ed eventi nazionali e internazionali dedicati alla genealogia e alla storia di famiglia, è socio ordinario dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato territoriale di Bologna, dell’Istituto “Domus Mazziniana” e dell’Istituto storico Parri di Bologna ed è socio corrispondente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) e membro dell’”Association of Professional Genealogists”.
Informazioni:
Museo del Territorio 0541/600113
IAT 0541/426050
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)