Giovedì 31 agosto prende il via il Laboratorio San Lorenzo: quartiere clandestino, urbano, contemporaneo, il ciclo di iniziative dedicate all’omonimo quartiere e a cura di Città Teatro, realizzate nell’ambito del progetto di rigenerazione e sicurezza urbana frutto dell’accordo di programma fra la Regione Emilia – Romagna e il Comune di Riccione. Il progetto di riqualificazione intende migliorare la vivibilità e la sicurezza attraverso una serie di interventi strutturali, tra cui il potenziamento dell’illuminazione pubblica, l’implementazione del locale sistema di videosorveglianza, il miglioramento degli arredi, la risistemazione del verde pubblico nel parco intorno alla Chiesa di San Lorenzo. Inoltre, rappresenta un esempio di prevenzione integrata, in grado di mettere insieme forze e interventi di tipo diverso: al di là del recupero urbano e della riqualificazione dei luoghi, attraverso il Laboratorio San Lorenzo: quartiere clandestino, urbano, contemporaneo, il progetto, infatti, realizza una serie di attività di tipo sociale e culturale volte a rassicurare le persone, restituire al quartiere la centralità all’interno della città, offrire la possibilità di riappropriarsi degli spazi pubblici, godere dell’atmosfera unica della vita all’aria aperta all’interno di un piccolo borgo. Il territorio di San Lorenzo custodisce le origini antiche e i tratti identitari di Riccione, dai reperti preistorici al primo insediamento di epoca romana fino alla storica battaglia tra Alleati e Tedeschi nell’assalto alla Linea Gotica; il progetto intende restituire a residenti e ospiti la dignità e la bellezza di un quartiere a misura d’uomo, da vivere in tutta sicurezza.
Gli appuntamenti sociali e culturali che affiancano le opere di intervento strutturale prendono il via giovedì 31 agosto con il ciclo di iniziative di Città Teatro che spaziano tra sensibilizzazione e prevenzione sul tema della sicurezza, provocazioni culturali, passeggiate teatrali, abitazione di spazi, coinvolgimento della rete sociale, recupero della memoria storica nell’intento di trasformare le criticità in opportunità per promuovere arte e cultura. Con una serie di “happening clandestini alla luce del sole”, gli artisti di Città Teatro proveranno a ribaltare le parole che incutono timore per interpretarle in forma assertiva, cambiare di segno alle parole che suscitano diffidenza e insicurezza per costruire un ventaglio di proposte con una buona dose di creatività.
Le iniziative sono rivolte a tutti e coinvolgeranno la maggior parte delle realtà culturali e sociali del quartiere.
LABORATORIO SAN LORENZO: QUARTIERE CLANDESTINO, URBANO, CONTEMPORANEO
Giovedì 31 Agosto 2023 dalle 19.30
Il Cenacolo dei Saggi presenta: a cena con le memorie storiche di San Lorenzo
Parco del Buon Vicinato La Quercia dl’Arvura, viale Caravaggio
Città Teatro interpella i Senior del quartiere, Gian Carlo Cavalli, Duilio Leardini, Giorgio Fabbri, Gastone Casadei, in una conversazione moderata dall’attrice riccionese Francesca Airaudo che si svolgerà rigorosamente a tavola. Ricordi, aneddoti, storie e glorie per raccontare la vitalità del quartiere che passa anche attraverso le proprie memorie viventi. Con la partecipazione dell’attrice riccionese Francesca Airaudo, la musica di Radio Sabbia, lo sguardo di Icaro Tv. Cena offerta agli abitanti del quartiere, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni 339-8638346 (Walter) e 333-2907743 (Salvatore)
Mercoledì 20 Settembre 2023 dalle ore 17:30 alle 18:30
Area verde accanto al Centro di quartiere di via Bergamo
Inaugurazione e taglio del nastro della piattaforma Fitness – parkour, a cura di Geat e Polizia municipale, in prossimità dei poli scolastico e sportivo. L’area verde è stata riqualificata da Geat utilizzando materiali riciclabili al 100%, come da Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 5 febbraio 2015, e consiste in uno spazio arredato con differenti attrezzi ginnici, utili per l’allenamento sportivo e per il benessere fisico e psichico. Saranno presenti all’inaugurazione il Vicecomandante della Polizia Locale Vincenzo Giuliani e il Presidente di Geat Fabio Galli. L’evento rientra all’interno della SEM, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa da FIAB Italia Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che tra le sue iniziative accoglie l’evento Sport City Day, la giornata per sensibilizzare la trasformazione degli ambienti urbani in spazi sempre più accoglienti dove praticare sport e attività fisica.
Flash mob Tango Clandestino
c/o luogo a sorpresa che sarà rivelato a fine inaugurazione
A cura dell’Associazione Romagna Portegna
L’immagine poetica del volteggiare di coppie di tangheri anonimi si realizza in un flash-mob che avrà la rapidità di una rapina a mano libera…
Sabato 23 Settembre 2023 dalle ore 18.00
Concerto incendiario
Concerto evento con Faida Clan + Aerosol Art, Break Dance e Dj Set
Evento dedicato al movimento artistico e culturale dell’Hip hop - nato nel Bronx e divenuto popolare tra i giovani dei quartieri e delle periferie - che si esprime attraverso il ballo con la Break dance, la pittura con l’Aerosol art, la musica con il Rap e il Djing. Faida Clan è un collettivo che riunisce il sound urban di Starks, Word, Calla, Shoot, Guil, Slat, Twice P & Nik Riviera, 8 MC’s in un unico progetto, la cui musica parla di vita vera, di quotidianità fatta di asfalto e notti insonni, di speranze e di problemi da combattere a suon di rime, un gruppo di veterani del rap romagnolo riuniti per la prima volta tutti assieme per dare un ritmo comune all’evento. Dalle ore 18:00, insieme a loro, Enko4 e Steb, writer formatisi a Riccione, che dipingeranno dei pannelli per rappresentare le arti visive con la tecnica spray. Dalle ore 20:00, i ballerini di Hip hop di Riccione Dance Center, su coreografie di Debora Busti e con il contributo di Denis di Pasqua - breaker romagnolo co-fondatore di Break the Funk e che porta in rappresentanza alcuni dei migliori giovani della scena locale – daranno vita a uno show dedicato alla danza che ha invaso le strade delle metropoli di tutto il mondo nella storia recente.
Il Concerto incendiario incanala il disagio, l’inquietudine e la noia dei giovani nelle diverse forme espressive dell’Hip hop, dimostrando che questi fenomeni possono trasformarsi positivamente e seguire un sentiero nuovo.
Durante la serata verrà presentato il laboratorio Sent cum’e’ sbionta!
L’evento è realizzato in collaborazione con il Comitato d’area di San Lorenzo; l’ingresso è libero.
Ottobre-Novembre 2023
Rap Lab in Sanlo Sent cum’e’ sbionta! (Ascolta come scotta!)
Laboratorio di scrittura rap, lingue e dialetto, con Stefano Word Serio, per adolescenti e giovani, in collaborazione con Giocamusica e Riccione Web Radio.
Per ragazzi e ragazze a partire dai 14 anni di età e che desiderano esplorare la storia e le sonorità del mondo hip-hop, apprendere le tecniche di scrittura rap dalle rime al flow e allo storytelling, perfezionare le proprie abilità nella scrittura e nell’arte del rap, acquisire le basi dell’home recording e della produzione musicale digitale. Sarà data priorità ai residenti del quartiere San Lorenzo, di Riccione e di Rimini; il corso si tiene dal 10 ottobre fino al 16 novembre, il giovedì dalle ore 14:30 alle 16:00. Informazioni e iscrizioni: tel. 345.8296215, e-mail giocamusica@gmail.com
Sabato 21 Ottobre 2023 dalle ore 15.00
Passeggiata scenica urbana nel quartiere di San Lorenzo
camminata gratuita su prenotazione al numero IAT tel. 0541 426050
ritrovo e check-in ore 14:45 in piazza San Lorenzo dietro alla chiesa
Camminata per le vie del quartiere, nei luoghi monumentali più emblematici e con soste inaspettate presso alcune abitazioni private. Da balconi, terrazze e giardini interni si scopriranno personaggi storici significativi e aneddoti divertenti, legati alla vita quotidiana di qualche decennio fa, grazie agli attori di Città teatro, alla storica dell’arte Michela Cesarini e alla complicità di alcuni “vecchi saggi”, memorie viventi del quartiere San Lorenzo. L’originale “Ronda di quartiere” si snoderà tra i viali e le piazze in un movimento corale, che coinvolgerà gli abitanti e altri cittadini riccionesi, curiosi di conoscere questo nucleo urbano fondante del Comune di Riccione fino alla sua istituzione nel 1922 e che porta ancora visibili i segni della sua lunga storia, dai primi insediamenti romani lungo la via consolare Flaminia fino agli eventi drammatici della seconda guerra mondiale, che hanno particolarmente segnato la Chiesa di San Lorenzo e la sua comunità. Al termine brindisi finale.
Si consigliano scarpe comode; si segnala che il manto stradale è a tratti sconnesso.
Domenica 19 novembre dalle ore 14:00 alle 18:00
Mercatino dello spaccio
Giornata dello scambio e del riuso nel quartiere San Lorenzo
Parco di Padre Pio, viale Veneto
(in caso di maltempo in piazzetta Pertini)
Domenica 19 novembre ultimo appuntamento di Laboratorio San Lorenzo: quartiere clandestino, urbano, contemporaneo, con il Mercatino dello spaccio, un pomeriggio dedicato allo scambio e al riuso, in programma presso il Parco della Beatitudine, dove trovare giochi, libri, oggetti e ricordi, ma anche condividere momenti di allegria e solidarietà in collaborazione con i Centri di Buon Vicinato, le scuole dell’infanzia e secondaria di primo grado San Lorenzo, le Associazioni di volontariato, le Caritas parrocchiali. (Per partecipare, contattare entro il 15 novembre Giorgia cell. 348 3212280 o Giulia 335 7247738)
Nel corso del pomeriggio si concluderà il laboratorio RapLab in SanLo, dedicato a ragazze e ragazzi a partire dai 14 anni, sul mondo e sulla cultura hip hop (a cura di Word MC e Giocamusica).
Informazioni: Città Teatro cell. 39 391 3360676, IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050
Sito web Città Teatro
Pagina Facebook Città Teatro
A cura: Città Teatro, iniziative nell’ambito del progetto di rigenerazione e sicurezza urbana frutto dell’accordo di programma fra la Regione Emilia – Romagna e il Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)