Il 5 luglio, il Museo del Territorio inaugura il ciclo dei Laboratori estivi serali per famiglie, otto interessanti appuntamenti dedicati a ragazzi curiosi che vogliono imparare divertendosi e che coinvolgono anche tutta la famiglia.
Già da alcuni anni, il Museo del Territorio realizza incontri serali estivi per famiglie e bambini, che prevedono attività ludo-didattiche e artistiche, proposte connesse all’uso di materiali e strumenti da manipolare, ripercorrendo, insieme ad esperti, alcuni periodi storici e riscoprendo le arti manuali.
A queste interessanti attività si aggiungono anche le visite guidate, gratuite, i martedì sera di luglio e agosto, con possibilità di visita in lingua inglese, tedesca e francese.
LABORATORI ESTIVI SERALI PER FAMIGLIE- IL PROGRAMMA
5 luglio
Come cambia il nostro pianeta. Alla scoperta dei fossili
12 luglio
Un braccialetto di colori. L'arte del telaio
19 luglio
Un fumetto medievale su tela
26 luglio
Colorare con la luce. I segreti delle vetrate gotiche
2 agosto
I primi vasi. Un atelier neolitico
9 agosto
Tessera dopo tessera. Un mosaico locale molto esotico
23 agosto
Quando le monete parlano. Un "tesoretto" di storie
30 agosto
Festa di fine estate insieme alla Legio VI Ferrata
I laboratori si svolgono ogni mercoledì sera di luglio e agosto dalle ore 21:00 ed è consigliata la prenotazione, recandosi presso il Museo o telefonando negli orari di apertura al pubblico (dal martedì al sabato dalle 9 alle 13.30, viale Lazio n. 10, tel. 0541 600113).
Il costo di ogni laboratorio è di 5 euro a partecipante.
Informazioni: Museo del Territorio, tel. 0541 600113
Pagina Facebook https://www.facebook.com/museoterritorio.riccione/
A cura: Museo del Territorio.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)