Sabato 9 settembre la Saviolina tornerà in mare, dopo un anno di restauro. La Saviolina è un lancione da pesca a due alberi armato con colorate vele al terzo, secondo la tradizione marinara del medio e alto Adriatico in voga nei primi del '900. La Saviolina fu costruita nel 1926 e varata nel 1928 col nome "Nino Bixio". Nel 1958 venne poi ribattezzata con l'attuale nome "Saviolina". Negli anni fu usata anche come imbarcazione da diporto e destinata al traffico turistico. Nel 1994 la famiglia Savioli donò l'imbarcazione al Comune a condizione che venisse gestita dal Club Nautico per conto del Comune stesso; successivamente fu sottoposta a interventi di recupero e restauro. Nel 1998 venne dichiarata di interesse artistico e storico e sottoposta a tutela da parte del Ministero dei Beni Culturali.
Sabato 9 settembre alle ore 12 cerimonia del varo della Saviolina. Saranno presenti l’Onorevole Dott. Gian Luca Galletti Ministro dell’Ambiente – Foreste e Mare, il Prof. Stefano Medas Archeologo subacqueo e navale, il Presidente del Club Nautico Sebastiano Masetti, il Sindaco di Riccione Renata Tosi.
A cura: Comune di Riccione, Club Nautico
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).