PROGRAMMA giornata di formazione
- Venerdì 6 maggio (Villa Mussolini), sessione mattutina ore 9 -13
La manutenzione dello spazio pubblico - lezione tecnico applicativa
L'Ente Sviluppo Porfido del Trentino offre alle Amministrazioni Pubbliche processi di controllo di qualità sui materiali e sulla messa in opera.
Per questo E.S.PO. collabora con il laboratorio webgislab del Consorzio Futuro in Ricerca che sviluppa modelli organizzativi, sistemi di coordinamento e di gestione per dare efficienza agli interventi di pavimentazione e manutenzione dello spazio pubblico.
Ore 9: saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
- Roberto Cesarini, Assessore al Territorio, Urbanistica e Lavori pubblici, Comune di Riccione
- Marcello Balzani, Responsabile Scientifico TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia E-R
Ore 9.30: Gestione e manutenzione dello spazio pubblico in rapporto alle utility, Ricardo J. Kligman Responsabile Tecnico WebGisLab
Ore 9.50: Viabilità, manutenzione e alberature stradali, Giovanni Moretti GEAT, Società di gestione servizi locali, Riccione
Ore 10.15: Qualità dei materiali e qualità dei processi, Luca Filippi Direttore E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino
Ore 10.45: Dimostrazione posa in opera, tipologie ed impiego nelle pavimentazioni - Artigiano, Maestro Posatore
Ore 12.45: Aperitivo con degustazione di vini tipici trentini
- Venerdì 6 maggio (Municipio di Riccione), sessione pomeridiana ore 14.30 -18.30
Lo spazio pubblico nella città della costa - il progetto della scena urbana
Il processo di trasformazione della costa mostra come il progetto di recupero dell’esistente debba tener conto dei caratteri e dei valori dei tessuti urbani. Valori che si innestano nella storia e nella memoria collettiva di ogni comunità. Caratteri di forme e materiali che identificano un ruolo strategico dello spazio pubblico e del paesaggio della costa e delle valli interconnesse. ..
ore 14.30: saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
- Renata Tosi Sindaco del Comune di Riccione
- Roberto Ricci Presidente dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Rimini
- Francesco Veneri Presidente E.S.PO. Ente Sviluppo Porfido del Trentino
ore 15: Interventi strategie e dinamiche progettuali dello spazio pubblico
- Il progetto di riqualificazione urbana: metodologie e significati
Marcello Balzani Responsabile Scientifico TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia E-R
- Le linee d'acqua, un progetto di mobilità ecosostenibile per la nuova green-economy di valorizzazione del territorio
Roberto Cesarini Assessore al Territorio, Urbanistica e Lavori Pubblici Comune di Riccione
- Qualità urbana e paesaggistica e valorizzazione turistica nella Valmarecchia
Filippo Boschi Architetto, Docente a contratto di Urbanistica, Università di Ferrara
ore 16.30: Tavola rotonda sul tema "La trasformazione della città tra sviluppo costiero e sinergie con i sistemi dell’entroterra"
Sono stati invitati:
Marcello Balzani Moderatore
Luca Emanueli Direttore Centro Dipartimentale di Ricerca Sealine, Università di Ferrara
Ledian Bregasi Architetto, Metropolis Architecture and Planning Tirana
Gianluca Fabbrani Assessore all’Urbanistica, Turismo e Cultura Comune di Novafeltria
Roberto Ricci Presidente dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Rimini
Antonella Alagia Responsabile Settore Tecnico Comune di Saludecio
Ore 18.30: Dibattito e conclusioni, seguirà aperitivo con degustazione di vini tipici trentini
Informazioni aggiuntive e modalità di accesso ai crediti formativi sul volantino allegato
A cura: Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Rimini in collaborazione con Sealine, Comune di Riccione e Comuni dell'Unione della Valmarecchia e della Valconca
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)