Nelle piazze o sulla spiaggia, il liscio diventa protagonista con tutte le sue declinazioni, dalla polka, al valzer e alla mazurka, suonate nella versione tradizionale o interpretate in chiave più moderna.
Il 21 luglio anticipazione della Notte del Liscio con Orchestra Melody Drifting Band in piazzale San Martino.
Il 23 luglio grande serata riccionese dedicata al folklore e al ballo, interpretata dall’orchestra di Luana Babini e Gli Scaricatori di Portico, e da bravissimi ballerini folk. La festa prosegue con l'animazione del Gruppo Rimini Dance Company, e con la degustazione di vino, piadina e salumi.
Informazioni: cell. 328 8521926 - IAT, tel. 0541 426050
A cura: Emilia Romagna Turismo, Associazione Riccione Abissinia
Scarica la locandina della Notte del Liscio
Scarica la brochure generale della Notte del Liscio in Romagna
Scarica il comunicato stampa della Notte del Liscio
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)