Dopo lo straordinario successo della mostra di Palazzo Reale a Milano, arriva sul grande schermo la storia di uno più importanti pittori del simbolismo italiano. La storia singolare e straordinaria di Giovanni Segantini e del suo modo di sentire la natura come fonte d’ispirazione artistica e spirituale. Nato ad Arco di Trento, Segantini diventerà uno dei pittori simbolisti più importanti dell’Ottocento. Esplorando le strade e i borghi, le valli e i paesaggi alpini che segnarono l’opera e l’anima del pittore, il documentario ricostruisce gli scenari della sua vita lasciando all’interpretazione di Filippo Timi la lettura di alcune delle più belle lettere del pittore. Con gli interventi di Gioconda Segantini, Annie-Paul Quinsac, Franco Marrocco (direttore dell’Accademia di Brera) e Romano Turrini.
Un film di Francesco Fei, scritto con Federica Masin e Roberta Bonazza.
La serata sarà accompagnata dal buffet offerto da Bio's Kitchen e TerraeSole
Info: Giometti Cinema tel. 0541 605176, Ufficio Cultura tel. 0541 608369, IAT tel. 0541 426050
A cura: Giometti Cinema, Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la locandina della rassegna La Grande Arte al cinema
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)