Torna a Riccione uno degli appuntamenti più legati alla tradizione, la festa di San Martino, patrono della città, con un lungo weekend tra celebrazioni religiose e iniziative per tutti. Dal 9 all’11 novembre, l’antico borgo di Riccione Paese festeggia e ricorda la storia di San Martino, il cui celebre gesto di carità, secondo la leggenda, portò il tepore estivo in una notte di pioggia. Tra rievocazioni storiche, spettacoli di strada, giostre, musica dal vivo e un ricco programma di attività, la festa invita cittadini e visitatori a vivere la gioia di una grande celebrazione all'aperto.
Il programma di San Martino si aprirà sabato 9 novembre alle 15 con l’inaugurazione degli stand. Alle 16:15, la “Chiesa vecchia” ospiterà il concerto inaugurale con Alberto ed Elisa Gentili, accompagnati all’organo dal maestro Marco Galli. A seguire, alle 16:45, partirà la processione con la statua di San Martino dalla “Chiesa vecchia” alla “Chiesa nuova,” accompagnata dai rievocatori storici della Legio XIII Gemina, in costumi dell’epoca romana. Alle 18 la comunità si ritroverà per la Santa Messa presso la “Chiesa nuova,” seguita alle 19 dall’animazione in piazza Matteotti con le danze popolari del gruppo Skeggia Rimini. Dalle 19:15 la tensostruttura accanto alla “Chiesa nuova” accoglierà il pubblico per l’intrattenimento musicale di “Gino” e per la cena a base di piatti tradizionali, disponibile anche da asporto.
Domenica 10 novembre, il programma proseguirà alle 10 con l’apertura degli stand e dei laboratori storici presso l’accampamento della Legio XIII Gemina in piazza Unità, dove sarà possibile scoprire aspetti della vita quotidiana dei soldati romani. Nel pomeriggio, alle 15, piazza Matteotti ospiterà il truccabimbi e la baby dance per i più piccoli, mentre nella tensostruttura il trio musicale “I Tremendi” animerà il pomeriggio con musica dal vivo. Alle 17:15, in piazza Matteotti, si terrà la rievocazione del “Miracolo di San Martino,” raffigurando il leggendario incontro tra Martino, giovane soldato romano, e un mendicante infreddolito. La leggenda racconta che Martino, commosso dalla sofferenza del povero, tagliò il proprio mantello per offrirne metà al mendicante. Proprio in quell’istante la pioggia cessò e un tepore inatteso riscaldò l’aria, segno del cielo che celebrava il suo gesto. La serata proseguirà con la musica del dj Moro e, alle 22, si concluderà con la chiusura degli stand. Dalle 7 alle 18 sarà aperta la mostra mercato “Chi cerca trova,” un’occasione per curiosare tra bancarelle ricche di oggetti unici.
Lunedì 11 novembre, la giornata inizierà alle 10 con stand e laboratori presso l’accampamento della Legio XIII Gemina in piazza Unità. Dalle 15, in piazza Matteotti, i bambini saranno coinvolti dal truccabimbi e dalla baby dance, mentre dalle 15:30 alle 19:30 la Bianch’Ottoni Microband diffonderà allegria con le sue esibizioni itineranti per le vie della città. Alle 18, in occasione della “Solennità di San Martino,” si terrà la Santa Messa, concelebrata dai parroci di Riccione alla presenza delle autorità civili e militari. Al termine, i partecipanti potranno gustare caldarroste e vin brulé. La giornata si concluderà alle 21 con la chiusura degli stand.
Durante tutta la festa, piazza Unità ospiterà le giostre per i bambini, mentre bancarelle e street food saranno posizionate lungo corso Fratelli Cervi e viale Diaz fino alla “Chiesa nuova”. Inoltre, domenica 10 novembre, durante la Santa Messa (ore 10:30), saranno celebrati gli anniversari di matrimonio.
La festa di San Martino è organizzata dal Comitato Riccione Paese e dalla Parrocchia di San Martino con la collaborazione dei volontari della parrocchia e il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)