Il 25 novembre (ore 20:45) l’associazione Ascor Rimini invita all’incontro pubblico sulla prevenzione cardiovascolare, dal titolo La Cardiologia incontra la Città. Conoscere per prevenire, presso il Palazzo del Turismo, per informare sulle pratiche che riducono le condizioni che incrementano il rischio di infarto. L’incontro muove dall’importanza di una corretta informazione sullo stile di vita e sulle abitudini che si ripercuotono sulla salute e che possono contribuire a salvare la vita, al di là dei fattori non modificabili quali l’età, la familiarità, le patologie cardiache.
La prevenzione e l’educazione, dunque, si pongono come strumenti fondamentali per tutti. All’incontro partecipano il Prof. Giancarlo Piovaccari primario del reparto Cardiologia dell’ospedale Infermi di Rimini, la Dott.ssa Bianca Caruso direttore medico presidio di Riccione Ausl Romagna, il Dott. Daniele Grosseto Responsabile UOS Cardiologia Riccione presso ASL Romagna, il Dott. Andrea Santarelli Dirigente Medico 1° livello presso il reparto di Cardiologia dell’ospedale Infermi.
Giovedì 25 novembre 2021 ore 20.45
La Cardiologia incontra la Città. Conoscere per Prevenire
Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini 11
Moderatori:
Prof. Giancarlo Piovaccari
Dott.ssa Bianca Caruso
Relazione 1
La prevenzione delle malattie cardiovascolari oggi
Dott. Daniele Grosseto
Relazione 2
Riconoscere i sintomi dell'infarto e attivare i soccorsi:
la rete dell'Infarto della provincia di Rimini
Dott. Andrea Santarelli
Relazione 3
Il presente e il futuro della cardiologia in Italia e nel mondo
Prof. Giancarlo Piovaccari
A seguire le domande del pubblico
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
Sito web Ascor Rimini
Pagina Facebook Ascor
A cura: Associazione Ascor Rimini, con il patrocinio del Comune di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)