Arena Riccione presenta un ampio calendario di incontri, concerti spettacoli teatrali a cura di Riccione Teatro. A concludere la rassegna è Anna Foglietta nel monologo tragicomico La Bimba con megafono.
La talentuosa attrice romana si cimenta in uno spettacolo-confessione, recitato e cantato, che trasporta gli spettatori sulle montagne russe di una vita senza misure. La protagonista è una donna che sin da bambina si arrampica fino a vette altissime, si getta a tutta velocità in euforiche discese, per poi piombare nel profondo sconforto del senso di colpa per il terrore che ha seminato intorno. Come si fa a difendere gli altri senza invadere le loro vite? Come si fa a dar voce ai muti senza rovinare la propria esistenza? Attraverso ricordi, canzoni e suggestioni, il pubblico potrà ridere e riflettere sulla vita, la libertà, la rivoluzione. Una storia che racconta di una ostinata convinzione: non si può vivere in una società facendosi solo i fatti propri.
4 settembre ore 21:30
LA BIMBA COL MEGAFONO
Istruzioni per farsi ascoltare
Con ANNA FOGLIETTA
uno spettacolo di Marco Bonini e Anna Foglietta
regia: Francesco Frangipane
produzione Teatro Stabile d'Abruzzo e Stefano Francioni
Ingresso: 15 euro
Prevendita online: Liveticket.it e rivendite autorizzate Liveticket (si applicano i diritti di prevendita).
A Riccione è possibile acquistare i biglietti presso la Tabaccheria Bompani (corso fratelli Cervi 176).
Informazioni
Riccione Teatro
tel. 320 0168171 (lunedì-venerdì, ore 10-13)
Instagram: @arenariccione
Modalità di accesso
Secondo le normative vigenti, l’accesso agli spettacoli e ai concerti dal 6 agosto è consentito solo se in possesso di green pass, di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo con validità 48 ore o del certificato di guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi).
Per coloro che vorranno sottoporsi al tampone rapido ed accedere in sicurezza ai luoghi previsti dalla normativa anticovid, sarà possibile farlo presso i quattro gazebo con personale abilitato collocati in quattro punti strategici della città: zona Marano, Marina Centro, zona Sud e Aquafan. In 20 minuti si potrà avere la certificazione utile per usufruire di tutti i servizi ed eventi proposti a Riccione.
A cura: Comune di Riccione e Riccione Teatro, con il contributo della Regione Emilia-Romagna ed Emilia-Romagna Film Commission. Progetto grafico © Studio Luca Sarti
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)