In un grande giardino pieno di alberi e fiori, un vecchio sta infornando il pane. Si chiama André. È sporco di farina e sorride. Un bambino lo guarda. Il suo nome è Nicolas. Sono vicini di casa, André e Nicolas, una vecchia casa di pietra con il tetto spiovente per la neve. André è il migliore amico di Nicolas. Da grande vorrebbe essere esattamente come lui, vecchio e sorridente. André vive con Dorine. Si amano e vivono insieme da una vita. A casa di Nicolas invece sembra che la felicità sia volata via e il giardino di André è il suo rifugio, ci passerebbe un sacco di tempo perché il pane, burro e marmellata che prepara André è buonissimo, perché l’orto di André nasconde meraviglie, perché in quel giardino il silenzio è pieno di vento e porta i ricordi di una lunga storia d’amore, perché anche se Dorine è molto malata in quel giardino regna la pace, e André è un mago che conosce mille trucchi per far tornare il sorriso.
La storia di André e Dorine è ispirata alla vita di due personaggi reali, André Gorz e sua moglie Dorine Kahn.
Scrittore, giornalista, braccio destro di Jean-Paul Sartre e padre del movimento ecologista, André è stato uno dei massimi esponenti della cultura parigina. Quando sua moglie Dorine si ammalò di una grave malattia degenerativa, i due si trasferirono in una casa di campagna dove trascorsero insieme gli ultimi decenni della loro vita.
Nel giardino di questa casa André scrisse Lettera a D., un piccolo libro che è una delle più belle lettere d’amore di tutti i tempi.
Di Francesco Niccolini, con Luigi D’Elia
disegno luci di Paolo Mongelli
regia di Roberto Aldorasi e Francesco Niccolin
Teatro d’attore e figura. Età consigliata: dai 6 anni.
Spettacolo vincitore del Festival Festebà 2015.
Prossima data della rassegna: 11 dicembre Minipin, voci e suoni dal bosco incantato
Biglietteria c/o Spazio Tondelli: giovedì (15-19), sabato (10-13), domenica (dalle 15.30).
Prevendita Liveticket: online su Liveticket.it e nelle rivendite autorizzate.
Informazioni: tel. 320 0168171 (lunedì-venerdì, 10-13).
E mail Riccione Teatro
Sito web La Bella Stagione
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Riccione Teatro e Alex Gabellini, Istituzione Riccione per la Cultura
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).