24 marzo 2023

Ingresso a € 20,00

Cultura, Turismo

Piazzale Ceccarini, 11

La bella stagione presenta Fabio Troiano ne Il dio bambino 

Il 24 marzo al Palazzo del Turismo

 

Venerdì 24 marzo (Sala Granturismo piazzale Ceccarini 11, ore 21:00) il cartellone teatrale de La bella stagione presenta un altro grande nome del panorama teatrale italiano, Fabio Troiano, che interpreta uno dei monologhi più emblematici di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, Il dio bambino, una storia d’amore di tragicomica contemporaneità, cui fanno da contrappunto i frammenti di alcune canzoni di Gaber.

 

Fabio Troiano porta in scena “Il dio bambino”, monologo scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Il testo prosegue e approfondisce, dopo “Parlami d’amore Mariù” e “Il Grigio”, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, “Il dio bambino” racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni: un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità.

Come d’abitudine, Gaber e Luporini conducono un’indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al contempo, che cerca di radiografare le differenze tra questi due esseri, così simili e così diversi, con la consapevolezza che se queste differenze si annullassero, la vita cesserebbe di esistere. Così tra le righe affiora la speranza, il ponte verso un futuro meno imperfetto. A trent’anni di distanza,” Il dio bambino” rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente.

Ambientato in un metaforico locale in disfacimento, tra bottiglie semivuote e fiori calpestati, a raccontare allusivamente una sorta di festa finita male, lo spettacolo è contrappuntato da frammenti di canzoni di Giorgio Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber (recente il suo applauditissimo “Il Grigio” con Elio), valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.


 

IL DIO BAMBINO
con Fabio Troiano
testo e musiche: Giorgio Gaber e Sandro Luporini
scene e costumi: Lorenza Gioberti
disegno luci: Aldo Mantovani
foto e video: Likeabee
regia: Giorgio Gallione

Produzione: Nidodiragno/CMC, con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci, in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber e Teatro Pubblico Pugliese.

Ingresso: 20 euro. 

 

Biglietti

I biglietti sono acquistabili dal 15 dicembre su www.liveticket.it e nei punti vendita del circuito. La biglietteria del Palazzo del Turismo è aperta nei giorni 15, 20 e 22 dicembre e a partire dal 10 gennaio dal martedì al giovedì, dalle ore 14:00 alle 18:00.

 

Informazioni: Riccione Teatro cell. 320 0168171, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00

 

 

Informazioni a cura di Riccione Teatro 

stagione@riccioneteatro.it

www.spaziotondelli.it

www.riccioneteatro.it

foto  © Likeabee

 

A cura: progetto di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna.

 

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Contattaci

Copyright © 2023 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft