Domenica 15 gennaio (ore 17:00) La bella stagione inaugura il cartellone invernale con Fabrizio Bentivoglio - premiato ben tre volte con il David di Donatello - che interpreta la Lettura clandestina, una sua selezione di articoli di Ennio Flaiano portati in scena con il contrappunto musicale del contrabbassista Ferruccio Spinetti, in programma nella Sala Granturismo del Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11).
Molto citato, ma quanto realmente conosciuto? Facitore proverbiale di aforismi tra i più evocati, Ennio Flaiano è stato protagonista di primissimo piano della vita intellettuale italiana, soprattutto in quel periodo fecondo che dalla fine della guerra attraversa il boom economico e porta fino alla fine degli anni Sessanta. I suoi motti, che ancora oggi punteggiano i social network come gli articoli di giornale, hanno decostruito meticolosamente la società italiana di quel periodo, per raffigurarne con intento satirico i (molti) vizi e le (poche) virtù. Scomparso prematuramente, non ebbe modo di trasportare oltre la propria statura di laico moralista, oggi citata sì ma poco nota, anche perché di quel tipo di intellettuale si sono perse le tracce al giorno d’oggi. ”Lettura clandestina” restituisce alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio con il contrappunto del contrabbasso di Ferruccio Spinetti per raccontarne la figura, e tramandare fino al presente la figura di un uomo che come pochi altri ha saputo raccontare l’Italia per ciò che, incredibilmente, ancora oggi è.
LETTURA CLANDESTINA
La solitudine del satiro
di Ennio Flaiano
voce recitante: Fabrizio Bentivoglio
contrabbasso: Ferruccio Spinetti
coordinamento artistico e distribuzione: Elena Marazzita
Produzione: AidaStudio Produzioni in collaborazione con Bubba Music.
Distribuzione esclusiva a cura di AidaStudio Produzioni
Ingresso: 20 euro.
Biglietti
I biglietti sono acquistabili dal 15 dicembre su www.liveticket.it e nei punti vendita del circuito. La biglietteria del Palazzo del Turismo è aperta nei giorni 15, 20 e 22 dicembre e a partire dal 10 gennaio dal martedì al giovedì, dalle ore 14:00 alle 18:00.
Informazioni: Riccione Teatro cell. 320 0168171, dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00
Informazioni a cura di Riccione Teatro
foto di Federico Bentivoglio di Jasmine Bertusi
A cura: progetto di Riccione Teatro, promosso da Comune di Riccione e ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)