29 ottobre 2024 - 30 ottobre 2024

dalle ore 21

€ 20, posto unico + drink incluso

Cultura

Via Chieti

La bella stagione 2024/25 – Vorrei una voce

Il 29 ottobre alle ore 21 Tindaro Granata porta il suo spettacolo al Cocoricò

Scritto e interpretato da Tindaro Granata, Vorrei una voce è un monologo costruito attorno alle canzoni di Mina, cantate in playback. Dedicato a chi ha perso la capacità di sognare, lo spettacolo è ispirato a un lungo percorso realizzato dall’autore al teatro Piccolo Shakespeare, all’interno della casa circondariale di Messina, con le detenute di alta sicurezza. In quel progetto, le detenute hanno messo in scena l’ultimo concerto live di Mina, tenutosi alla Bussola il 23 agosto 1978.

 

“Ognuna di loro”

ricorda Tindaro Granata

“aveva a disposizione due canzoni di Mina e, attraverso il canto in playback, doveva trasmettere la forza e la potenza della propria storia per liberarsi da pensieri, angosce, fallimenti di una vita. In Vorrei una voce in scena ci sono solo io, delle ragazze mi porto i loro occhi, i gesti, le loro lacrime e i sorrisi. Grazie a loro racconto storie di persone che dalla vita vogliono un riscatto importante: vogliono l’amore per la vita, quella spinta forte e irruente che ti permette di riuscire a sopportare tutto, a fare tutto affinché si possa realizzare un sogno.”.

 

 

Produzione: LAC Lugano Arte e Cultura, in collaborazione con Proxima Res. Evento in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la diffusione di una cultura della legalità della Provincia di Rimini; progetto realizzato con il Fondo per la promozione della legalità, disposto con decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro dell’Istruzione e del merito e con il ministro dell’Economia e delle finanze, 5 settembre 2023.

 

BIGLIETTI

I biglietti sono disponibili su Liveticket.it e nei punti vendita Liveticket (€ 20 posto unico + drink).

Dal 22 ottobre sarà attiva anche la biglietteria del Palazzo del Turismo (martedì e giovedì, ore 14-18). Il giorno di spettacolo il botteghino apre due ore prima dell'inizio.

La bella stagione aderisce alla Carta del merito e alla Carta del docente: è possibile utilizzare i buoni per acquistare i biglietti esclusivamente su Liveticket.it.
Si raccomanda la puntualità. A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala, né è previsto il rimborso del biglietto d’ingresso in caso di ritardo.

 

Sito web Riccione Teatro

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft