Per motivi di salute dell’artista, lo spettacolo “Forte e Chiara” di e con Chiara Francini, in cartellone mercoledì 8 gennaio alle ore 21:00 presso la Granturismo di Riccione, viene rinviato a domenica 16 febbraio alle ore 17:00. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.
Chi desidera richiedere il rimborso perché impossibilitato a partecipare, può contattare la biglietteria alla mail stagione@riccioneteatro.it entro e non oltre il 12 gennaio.
Scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona, questa volta, a una trascinante confessione autobiografica, non professionale ma umana. Il suo è lo spettacolo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, bruciandosi talvolta la pelle, con fatica e caparbietà. Ed è anche, nella seconda parte, una riflessione illuminante e profonda, talvolta grave, sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani e, in chiusura, sulla condizione di ogni donna: quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Ovvero essere destinata a una felicità, per definizione, mutilata.
“Perché la parte più complessa per una donna è nascere tale. Bello e terrificante.”
Lo spettacolo è scritto da Chiara Francini. Musiche originali eseguite dal vivo da Francesco Leineri. Regia di Alessandro Federico.
Produzione: Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito, in collaborazione con Argot Produzioni, con il contributo della Regione Toscana.
BIGLIETTI
I biglietti sono disponibili su Liveticket.it e nei punti vendita Liveticket (€ 20).
Dal 22 ottobre sarà attiva anche la biglietteria del Palazzo del Turismo (martedì e giovedì, ore 14-18). Il giorno di spettacolo il botteghino apre due ore prima dell'inizio.
La bella stagione aderisce alla Carta del merito e alla Carta del docente: è possibile utilizzare i buoni per acquistare i biglietti esclusivamente su Liveticket.it.
Si raccomanda la puntualità. A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso in sala, né è previsto il rimborso del biglietto d’ingresso in caso di ritardo.
Sito web Riccione Teatro
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)