Pubblicato nel 1974, The Lamb è il lavoro più visionario e sperimentale della band britannica, all’apice del suo fermento creativo. Questo doppio album – che è a tutti gli effetti anche un concept album – racconta le vicissitudini di Rael, un immigrato portoricano legato alla malavita dei bassifondi newyorkesi. Attorno a lui si muovono personaggi reali e figure mitologiche, descritte con stile immaginifico e ricercate citazioni letterarie da un Peter Gabriel al suo passo d’addio con i Genesis. In un percorso punteggiato di allucinazioni e disavventure, Rael si imbatterà più volte in suo fratello John: solo nel finale lo riconoscerà come una proiezione di sé stesso, svanendo insieme a lui in una misteriosa nebbia purpurea.
The Waiting Room
Marco Benedettini: voce, chitarre, flauto traverso
Francesco Cardelli: chitarre, voce
Danilo Beltrambini: tastiere, pianoforte, voce
Enrico Giannini: tastiere, voce
Marcello Tana: basso, chitarre
Marco Vannoni: batteria, percussioni, voce
Informazioni e prenotazioni: tel. 320 0168171 (lunedì-venerdì, ore 10-13) - E mail
Sito web La Bella Stagione
Sito web Riccione per la Cultura
A cura: Riccione Teatro, Istituzione Riccione per la Cultura e ATER - Associazione Teatrale Emilia Romagna
Scarica il manifesto di The Waiting Room e Vincenzo Vasi in Genesis
Scarica il manifesto della Bella Stagione
Scarica il flyer della Bella Stagione
Comunicato stampa della presentazione del cartellone teatrale 2016/2017
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).