Sabato 19 maggio, prima conferenza dedicata all'Età del Bronzo a Riccione e in Romagna. Il Museo del Territorio incontra il professore Maurizio Cattani, docente all’Università di Bologna di Preistoria e Protostoria e direttore dello scavo sull’abitato dell’età del Bronzo di Solarolo, per illustrare l'argomento di questo primo appuntamento, dal titolo La Romagna nell'Età del Bronzo, tra Adriatico, Pianura Padana e Appennino.
La data della prima conferenza coincide con l’iniziativa “ La notte europea dei musei” a cui gli istituti museali di Riccione hanno aderito anche in passato e che quest’anno prevede il pernottamento di una classe V di scuola primaria nelle sale del Museo del Territorio.
Il prossimo appuntamento, sabato 26 maggio, è dedicato allo scavo del 2009 rinvenuto a Riccione: L'abitato dell'Età del Bronzo di via Berlinguer a Riccione.
Informazioni: Museo del Territorio Luigi Ghirotti tel. 0541 600113
A cura: Musei di Riccione
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)