15 maggio 2025

Cultura

Viale Lazio, 10

L’Angolo dell’Avventura Rimini – Riccione presenta il giro del mondo in moto, capitolo Vietnam

Prossimo appuntamento il 17 aprile.

Il gruppo Angolo dell’Avventura Rimini-Riccione, da anni punto di riferimento per gli appassionati di viaggi e avventure, torna a proporre la rassegna di incontri pubblici dedicati al tema del viaggio, presso la sala conferenze del Centro della Pesa (viale Lazio, 10). Questa iniziativa, patrocinata dal Comune di Riccione e in collaborazione con la Biblioteca comunale, offre un’occasione unica per immergersi nei racconti di viaggio dei partecipanti, arricchiti da proiezioni di video e fotografie che esplorano le terre più lontane e affascinanti del pianeta.

 

Dopo una lunga attività iniziata nel 2014 e proseguita fino al 2020, quest’anno la rassegna ritorna con un ciclo di 8 incontri serali, che si terranno ogni terzo giovedì del mese, a partire da ottobre e fino a maggio 2025. Gli eventi sono aperti al pubblico e inizieranno alle ore 21. Gli incontri rappresentano un’importante opportunità per promuovere la cultura dei luoghi lontani ed esplorare nuovi orizzonti.

 

Il primo appuntamento, in calendario mercoledì 2 ottobre, vedrà protagonista Matteo Nanni con il racconto “Il mio giro del mondo in moto: Australia e Nuova Zelanda”, una narrazione avvincente delle sue avventure tra meraviglie naturali e culture diverse, un viaggio lungo 60 mila chilometri percorsi in moto in solitaria, dall’Italia fino alla Nuova Zelanda, per poi approdare in Australia e chiudere il lungo capitolo del continente Oceania da lui realizzato tra il 2019 e il 2022.

 

Giovedì 21 novembre è in programma la proiezione del video “Le meraviglie di Ghana, Togo e Benin”: Gian Maria Mazza guiderà il pubblico alla scoperta di un angolo dell’Africa Occidentale, raccontando i riti e le abitudini delle popolazioni locali, illustrando un mondo affascinante ancora oggi guidato dagli spiriti degli antenati.

 

Giovedì 12 dicembre (ore 21) si prosegue con la proiezione di foto e video sul Vietnam a cura di Laura Trebbi che raccontano di un viaggio che inizia al Nord, tra le risaie di Sapa e la popolazione dei villaggi rurali, e che continua ad Hanoi, navigando nelle splendide acque della sua baia, scendendo verso il Centro, con i fantastici paesaggi carsici, poi al Sud verso la capitale.

 

Il 16 gennaio l’incontro sarà dedicato a “Madagascar, terra e mare”, un affascinante habitat naturale che ospita migliaia di specie animali, tra cui i lemuri. Il Madagascar si distingue per le sue foreste pluviali rigogliose, le spiagge incantevoli e le barriere coralline brulicanti di vita. L’appuntamento offrirà anche l’opportunità di esplorare la cultura dell’etnia Toragjan dell’Indonesia, attraverso un percorso visivo che documenta i suggestivi riti funebri e le caratteristiche risaie. Foto e racconti saranno curati da Renato Santi, per un viaggio unico tra natura e tradizioni.

 

Giovedì 20 febbraio alle 21, Francesco Focaccia illustrerà la Thailandia: attraverso foto e testimonianze racconterà le meraviglie di una delle mete più apprezzate dai viaggiatori, per la natura rigogliosa e i paesaggi mozzafiato, la cultura e i templi buddisti.

 

Giovedì 20 marzo alle 21, Gabriella Esposito racconterà "Le meraviglie dell'Indonesia, Bali e Lombok": attraverso foto e testimonianze si esploreranno luoghi spirituali e suggestivi, i templi, le bellezze della natura e del mare, incontrando una popolazione nota per l'ospitalità e la cordialità.

 

Giovedì 17 aprile, alle ore 21, Saro Di Bartolo e Giulietta Laconeo illustreranno il “Bangladesh, un viaggio indietro nel tempo”: attraverso foto e testimonianze esploreranno un paese densamente popolato e con un elevato tasso di povertà, caratterizzato da una cultura che comprende elementi sia antichi sia moderni. L’obiettivo fotografico dei due relatori ha saputo catturare immagini che sembrano raccontare un viaggio a ritroso nel tempo.

 

Il calendario completo degli incontri

2 ottobre 2024 - “Il mio giro del mondo in moto: Australia e Nuova Zelanda”, di Matteo Nanni

21 novembre 2024 – “Ghana, Togo e Benin”, di Gianmaria Mazza

12 dicembre 2024 – “Vietnam”, di Laura Trebbi - Scarica la locandina

16 gennaio 2025 – “Madagascar terra e mare”, di Renato Santi - Scarica la locandina

20 febbraio 2025 – “Thailandia”, di Francesco Focaccia - Scarica la locandina

20 marzo 2025 – “Indonesia (Bali e Lombok)”, di Gabriella Esposito - Scarica la locandina

17 aprile 2025 – “Bangladesh”, di Saro Di Bartolo e Giulietta Laconeo - Scarica la locandina

15 maggio 2025 – “Brasile”, di Stefania Altieri


 

Informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 600504

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft