I concerti di Albe in controluce tornano domenica 17 agosto con un appuntamento speciale. Alle ore 6:00, sulla spiaggia libera di piazzale San Martino, va in scena il concerto di Maria Antonietta & Colombre. L’Amministrazione comunale, puntando sulla qualità e la coerenza artistica di una rassegna amata e seguitissima dal grande pubblico, ha scelto di proporre due protagonisti della scena cantautorale italiana che, oltre a condividere una lunga relazione nella vita e collaborazioni passate, stanno lavorando insieme al loro primo album a quattro mani, Luna di miele, in uscita il 19 settembre per Bomba Dischi/Numero Uno.
Quello di Riccione non sarà il concerto ufficiale di presentazione dell’album, ma un assaggio speciale: Maria Antonietta & Colombre eseguiranno alcuni brani inediti tratti dal disco, regalando al pubblico un’anticipazione esclusiva di questo nuovo progetto.
Maria Antonietta (Letizia Cesarini) debutta nel 2012 con un album prodotto da Dario Brunori, seguito da Sassi (2014) e Deluderti (2018), entrambi co-prodotti con Colombre. Dopo un lungo tour in Italia e all’estero, partecipa a importanti eventi come il Primo Maggio di Roma e apre i concerti di artisti come Calcutta, Lana del Rey e Paolo Nutini. È attiva anche come scrittrice e performer: ha pubblicato racconti, poesie e un monologo teatrale, ed è giurata del Premio Strega Poesia. Partecipa come ospite a Sanremo 2020 con Levante e Francesca Michielin, conduce una serie Sky sull’arte sacra e nel 2023 pubblica il suo ultimo album di studio La Tigre Assenza.
Colombre (Giovanni Imparato) pubblica nel 2017 il suo primo album Pulviscolo, candidato al Premio Tenco. Dopo un lungo tour, collabora con artisti come Francesco De Gregori e Mac DeMarco. Produce i dischi Sassi e Deluderti di Maria Antonietta, vince il premio Super MEI e partecipa al tour di Calcutta. Nel 2020 pubblica l’album Corallo e nel 2021 produce il disco d’esordio di Chiello Oceano paradiso, certificato Platino. Collabora anche con Alan Sorrenti, Apeles, Ariete e Pépite, e nel 2023 esce il suo ultimo album Realismo magico in Adriatico, esibendosi a Eurosonic 2024 per Rai Radio 2.
La location scelta a Riccione non è casuale: la “spiaggia illustrata” di piazzale San Martino. Il pubblico, per raggiungere la spiaggia libera, lambirà l’installazione di Alessandro Baronciani dedicata a Pier Vittorio Tondelli, realizzata in occasione del Riccione TTV Festival 2024 da una proposta di Simone Bruscia, direttore di Riccione Teatro e curatore per il Comune di Riccione dei progetti artistici e culturali, tra cui anche la rassegna Albe in controluce. L’opera non è una semplice scenografia, ma un ambiente poetico in dialogo con l’immaginario musicale dei due artisti, legati a Baronciani anche da un rapporto personale.
Il concerto di Maria Antonietta & Colombre si inserisce anche come slancio ideale verso il weekend successivo, quando Riccione ospiterà un altro appuntamento storico per gli amanti della musica indipendente: il Tafuzzy Festival, in programma dal 21 al 23 agosto al Castello degli Agolanti. Una continuità di proposte che testimonia la vivacità culturale della città, capace di intrecciare albe in riva al mare e serate in luoghi simbolici speciali, tra artisti affermati e nuove scoperte della scena indie italiana.
Il Comune di Riccione invita cittadini e ospiti a partecipare a questo prezioso concerto evento unico che unirà la musica dal vivo, la scoperta di nuovi brani e il fascino irripetibile dell’alba sul mare. Un’occasione rara per ascoltare due artisti che, prima ancora che colleghi, sono compagni di vita e, ora, di un percorso creativo condiviso.
Albe in controluce, concerti al sorgere del sole sulle spiagge di Riccione è un progetto promosso e organizzato dal Comune di Riccione, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Bagnini Riccione e gli operatori balneari. Tutti i concerti sono a ingresso libero.
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
ULTIMO APPUNTAMENTO DI ALBE IN CONTROLUCE
Domenica 24 agosto – ore 6.15
La Spiaggia del sole 86-87
Cesare Picco – The Köln Concert di Keith Jarrett
Uno degli appuntamenti più attesi della rassegna: il pianista italiano di fama internazionale Cesare Picco porta a Riccione la sua interpretazione di The Köln Concert, capolavoro assoluto di Keith Jarrett. Un omaggio contemporaneo al leggendario concerto del 1975, in cui tecnica, improvvisazione e sensibilità si uniranno alla luce dell’alba e al suono del mare, creando un’esperienza unica e irripetibile.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)