02 agosto 2022

Cultura

Viale Lazio, 10

Incontro con Valentino Nizzo Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Il 2 agosto al Museo del Territorio

Il calendario delle iniziative del Museo del Territorio si arricchisce di un nuovo interessante appuntamento, martedì 2 agosto (ore 21:00), con un ospite d’eccezione, il Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo. L’incontro si propone di illustrare le sfide e gli obiettivi del Museo di Villa Giulia, noto anche come ETRU: comunità, partecipazione, inclusione e benessere, per rendere questo luogo sempre più comune, confortevole e inclusivo per ogni utente, avvicinare l’esperienza culturale ed estetica e farla diventare sempre più parte del vissuto quotidiano.

 

L’ingresso alla serata è gratuito con prenotazione del posto.

 

Informazione e prenotazioni: Museo del Territorio viale Lazio 10,  museo@comune.riccione.rn.it tel. 0541 600113
 

I Musei possono essere considerati luoghi di benessere? La risposta è naturalmente positiva anche se nell’immaginario collettivo siamo ben lontani da questo obiettivo. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia - ETRU per gli amici - da quando ha ottenuto l’autonomia ha cercato di intraprendere un articolato percorso per essere sempre più accessibile e inclusivo, parole d’ordine fondamentali per perseguire il traguardo di renderlo più simile possibile a una casa, a un luogo in cui si deve e si vuole tornare, nel quale si è padroni e ospiti al tempo stesso. L’introduzione di un innovativo abbonamento nel 2017 e, da ultimo, la convenzione aperta “Tular Rasnal-Etruschi senza confini” cui anche il comune di Riccione ha entusiasticamente aderito, sono due dei tanti esempi pratici delle strategie messe in campo per raggiungere questo ambizioso obiettivo.


Valentino Nizzo

Valentino Nizzo (Todi, 1975), ha compiuto gli studi presso l'Università Sapienza di Roma dove ha conseguito laurea, specializzazione e dottorato di ricerca in Etruscologia. Dopo un biennio post-dottorale in Archeologia Globale presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, nel 2010 è diventato archeologo del Ministero dei Beni Culturali, prima presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e poi presso la Direzione Generale per i Musei. Nel 2017 ha vinto la selezione internazionale per la direzione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione a professore associato di archeologia. Dal 2018, in qualità di esperto altamente qualificato nel settore, ha insegnato Museologia presso l’Università degli Studi di Udine. Nell’A.A. 2021-22 è docente di Museografia archeologica presso la scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell’Alma Mater Università di Bologna e Comunicazione per i Beni archeologici presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia della Sapienza università di Roma

Ha condotto numerosi scavi e ottenuto vari premi e borse di studio. Ha inoltre più di 200 pubblicazioni (parzialmente accessibili online: https://sumitalia.academia.edu/ValentinoNizzo) e 4 monografie.

I suoi interessi vertono sulle problematiche storico-culturali delle civiltà etrusco-italiche, sulla prima colonizzazione greca, sul confronto tra archeologia e antropologia, sull'ideologia funeraria e sui meccanismi di comunicazione archeologica.


 

Pagina Facebook Museo del Territorio

 

Sito web ETRU


A cura: Museo del Territorio, ETRU - Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

 

Scarica la locandina dell'evento.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft