Per fare il focus su quello che accade a pochi chilometri dalle nostre coste, prendono il via a Riccione gli Incontri del Mediterraneo con due eventi in anteprima, il 18 e 19 marzo.
Programma
Lunedì 18 marzo ore 21
Cinepalace Riccione
Proiezione del film Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone.
La pellicola racconta l'immigrazione dal punto di vista di chi si attiva e fa qualcosa oppure di chi si volta dall'altra parte.
Martedì 19 marzo ore 20:45
Teatro Tarkowskij di Rimini
Padre Alex Zanotelli, direttore di Nigrizia e missionario in Africa, parla sul tema Costruiamo ponti e non muri.
Giovedì 21 marzo
Centro della Pesa Riccione
Ore 18, inaugurazione della mostra Percorsi interiori del fotoreporter francese Bruno Fert in collaborazione con Medici senza frontiere.
Ore 18:45, presentazione del libro Come è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo di Nicolò Carnimeo intervistato da Fabio Fiori.
Ore 19:30, proiezione del docu-film Intervista a Denis Mukwege, premio Nobel per la pace 2018 a cura di Francesco Cavalli.
Ore 21:15 dibattito sul tema Diritti umani e libertà negate sul fronte Mediterraneo con Alessandra Ballerini, avvocato della famiglia Regeni, Roberto Zichitella, giornalista Radio Rai, Davide Demichelis, conduttore Radici di Rai3, Leonardo Frisari, medico di Medici senza frontiere, Gigi Riva, giornalista di L'Espresso e La Repubblica.
Venerdì 22 marzo
Centro della Pesa
Ore 18, proiezione di The city and the sky di Guendalina Salini, progetto nato dalla collaborazione dell'artista con Giulia Anita Bari, violinista e operatrice umanitaria per anni impegnata nella tutela dei braccianti stranieri nei ghetti del sud Italia, con la quale fondano nel 2017 il collettivo La Frangia.
Ore 18:30, Andrea Membretti dell'Università di Pavia e Eurac, il cnetro di ricerca applicata sui mutamenti climatici, presenta il libro Montanari per forza.
Ore 21, dibattito dal titolo Tutti hanno diritto ad un futuro migliore. Buone pratiche di accoglienza ed integrazione, con Andrea Membretti, Enzo Infantino e Domenico Staiti, docente al DAMS di Bologna. Modera Mario Galasso, direttore di Caritas Rimini.
A seguire il concerto di Daniele Maggioli, in collaborazione con We Reading, Amerika, dedicato all'emigrazione europea in America agli inizi del Novecento.
Sabato 23 marzo
Centro della Pesa
Ore 18, Marco Minniti, ex ministro degli Interni, presenta il libro Sicurezza è libertà. Terrorismo e immigrazione: contro la fabbrica della paura, intervistato da Alessandro Rondoni, direttore dell'Ufficio Comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna.
Ore 19:30, monologo teatrale E' diluvie di Francesco Gabellini.
Tavola-rotonda sul tema Politiche di accoglienza e corridoi umanitari con Christophe Sanchez, dell'Accademia della integrazione, Luciano Marzi della Caritas Rimini, Laura Simoncelli della Comunità Papa Giovanni XXIII e Giacomo Pacassoni, medico volontario imbarcato su Open Arms. Modera Stefano Rossini, giornalista di Icaro e Il Ponte.
Informazioni: Centro della Pesa, viale Lazio 10, tel. 0541 600504
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)