Torna la rassegna Storie itineranti sulla diffusione della cultura della parità di genere, con la seconda edizione, il progetto organizzato dall’Associazione Korekané-APS in collaborazione con l’ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini che quest’anno rappresenta Un coro di voci che chiama a riflettere sul possibile: per costruire insieme una società paritaria e accogliente. La rassegna viaggia nei diversi Comuni per portare storie di donne e autrici, a raccontare attraverso l’arte, la musica e la letteratura, i percorsi tortuosi, le discriminazioni e i soprusi, le violenze e le umiliazioni, il retaggio culturale da cui non riesce a liberarsi una società ancora troppo maschilista. La diffusione della cultura della parità di genere è un importante strumento di informazione e sensibilizzazione della collettività che contribuisce a prevenire la violenza contro le donne anche tramite una diversa progettazione della soluzione dei conflitti nei rapporti interpersonali. Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuove economie sostenibili di cui possono beneficiare le società e l’umanità intera. La parità di genere, dunque, non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
A Riccione, le Storie itineranti arrivano venerdì 11 agosto, a Villa Franceschi alle ore 21:00, in compagnia dell’autrice Ilaria Parlanti. La giovane scrittrice presenta al pubblico il suo primo romanzo intitolato La verità delle cose negate; partendo dalla propria esperienza personale, l’autrice costruisce una narrazione in cui il tema portante è quello della malattia, affrontata con coraggio e determinazione, al punto da rendere la propria fragilità elemento di forza per la costruzione della propria personalità e al contempo per sensibilizzare sulle tematiche della disabilità.
L’ingresso è libero.
LE AUTRICI E LE DATE DELLE STORIE ITINERANTI
11 agosto
Ilaria Parlanti – La verità delle cose negate
Riccione, Villa Franceschi ore 21
25 agosto
Natalia Lenzi – Ho deciso che devi morire
Viserba di Rimini, Bagno 35 Tanimodi ore 18
15 settembre
Federica Candelise – Il circolo delle anime
Morciano di Romagna, Sala ex lavatoio ore 21
6 ottobre
Mirò Sax 4et - Spiragli di luce
Reading letterario con accompagnamento musicale sugli “orfani speciali”, figli vittime della violenza sulle donne
Montescudo, Teatro Rosaspina ore 21
20 ottobre
Prof.ssa Maria Rita Parsi – Gli adolescenti e la parità di genere: oggi più che mai è urgente inizIare dai più giovani
San Clemente, Teatro Villa ore 21
10 novembre
Piccarda Morganti – La ragazza della baita di mare
San Giovanni in marginano, Teatro Massari ore 21
25 novembre
Catena Fiorello – Picciridda
Cattolica, Teatro Snaporaz ore 21
Informazioni: IAT tel. 0541 426050
A cura: Associazione Korekané-APS in collaborazione con l’ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)