26 settembre 2023

Cultura

Viale Lazio, 10

Il rifugio letterario

Il 26 settembre il nuovo appuntamento in Biblioteca con il gruppo letterario Il rifugio dei libri

Martedì 26 settembre (ore 21:00), il gruppo letterario Il rifugio dei libri, guidato da Debora Grossi, si riunisce in Biblioteca, nell’atteso appuntamento mensile degli incontri ideati per coloro che desiderano condividere la grande passione della lettura. Il mese di settembre è dedicato al giallo e alle atmosfere misteriose che avvolgono crimini, avventure, indagini e risoluzioni, suggerite dalla trama del libro proposto attraverso il Google form, dal titolo Il club dei delitti del giovedì di Richard Osman. 

 

La serata del 26 settembre prosegue anche con una nuova iniziativa, Booksharing, Dona un libro che hai amato: ogni lettore avrà l’opportunità di regalare un libro del cuore, dopo averlo incartato con cura, proprio come fosse un regalo. Il libro, che dovrà essere lasciato in una scatola,  sarà presentato al gruppo letterario senza rivelarne il titolo; poi, ogni partecipante potrà pescare uno dei regali dal contenitore e portarsi a casa un libro da scartare e assaporare con maggior curiosità.

 

Il Club dei delitti del giovedì, di Richard Osman

Kent, Gran Bretagna. In una tranquilla e lussuosa casa di riposo quattro improbabili amici si incontrano una volta alla settimana per indagare sui casi di omicidi irrisolti. Elizabeth, Joyce, Ibrahim e Ron, tra calici di vino e torte alla vodka, studiano i fascicoli della polizia segretamente acquisiti dalla leader indiscussa del gruppo, Elizabeth. Ma quando un brutale omicidio ha luogo proprio sulla loro soglia di casa, "Il club dei delitti del giovedì" si ritrova nel bel mezzo del primo caso in diretta. I quattro protagonisti saranno pure degli ottantenni, tuttavia hanno ancora qualche asso nella manica. Sono persone vivaci, straordinariamente agili ed energiche, decise a esercitare la loro notevole elasticità mentale nella ricerca di un assassino a piede libero. Per trovarlo si immedesimeranno nel personaggio dell'anziano curioso e vagamente ingenuo, così da raccogliere informazioni e inserirsi nelle indagini ufficiali con stratagemmi sorprendenti, che superano spesso il confine della legalità.


 

Il rifugio letterario prosegue con gli incontri culturali fino a dicembre, per un totale di dieci appuntamenti a cadenza mensile e in orario serale, dalle ore 21:00 alle 23:00, a partecipazione libera e gratuita. Per partecipare occorre contattare la Biblioteca comunale via e-mail o telefonicamente: Biblioteca comunale viale Lazio 10, biblioteca@comune.riccione.rn.it, tel. 0541 600504

 

Informazioni: Biblioteca comunale, tel. 0541 600504.

 

Pagina Facebook Il rifugio dei libri

 

Pagina Facebook Biblioteca comunale

 

A cura: Biblioteca comunale, Debora Grossi, gruppo letterario Il rifugio dei libri.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft