Venerdì 22 luglio
ore 11: veleggiata degli allievi della scuola di vela del Club Nautico - Trofeo Mignani (porto canale)
ore 19: Storie golose al porto - Stefano Andrini presenta il suo libro I segreti della cucina dell'Emilia Romagna. Incursioni comiche e musicali: Andrea Vasumi, la Tagliatella Band, aneddoti culinari di epoca romana a cura dell’Associazione Legio XIII Gemina. Conduce Simona Mulazzani, Direttore Icaro TV (piazzetta Dante Tosi, darsena).
ore 21.30: Quella notte lungo il mare Maria Antonietta/Mauro Ermanno Giovanardi - concerto per pianoforte, voce e tromba in occasione dei 50 anni di Romagna Acque (iniziativa promossa da Romagna Acque in collaborazione con Istituzione Riccione per la Cultura e Riccione Teatro - Spiaggia del Sole 86-87 Lungomare della Libertà, ingresso libero).
Sabato 23 luglio
ore 10.30: la "pesca" vien dal mare. Le pesche Nettarine IGP di Romagna sbarcano sulla spiaggia di Riccione in collaborazione con Coldiretti - Campagna Amica (diversi punti di sbarco). Scarica il volantino; scarica il comunicato stampa.
ore 15: veleggiata di barche storiche: navigare nella tradizione (porto canale)
ore 21.30: Chicago Anthology Tribute Big Band in concerto (piazzetta Dante Tosi)
Domenica 24 luglio
ore 5: Musiche dal Mare. Concerti all’alba sulla spiaggia di Riccione (Spiaggia 88-89 Le Palme) Ensemble Amarcanto e Coro Popolare in Batticuore - musiche etniche, canti popolari e d’autore con chitarra, violino, fisarmonica, tastiera, percussioni, dieci voci e 50 cantori (ingresso libero). A seguire, ore 6.30: pesca alla tratta (pesca tradizionale con rete dalla riva)
ore 10: processione delle barche storiche e lancio di corona in mare. Corteo di imbarcazioni e motonave Lady Cristina al seguito (a pagamento, biglietto 5 Euro)
ore 15: veleggiata di barche storiche: navigare nella tradizione (porto canale)
ore 18.30: pesca alla tratta al tramonto, pesca tradizionale con rete dalla riva (bagni 91)
ore 21: Santa Messa, presiede il Vicario Generale della Diocesi di Rimini Don Maurizio Fabbri. Concerto del Coro Gospel SATiBi Singers (piazzale Darsena)
ore 23: Il mare prende fuoco - spettacolo pirotecnico con corteo di barche in mare a seguito della Madonna del Mare trasportata dalla Saviolina.
Lunedì 25 luglio
dalle 18 alle 24: Le spezie vengono dal mare
Zenzero Day: degustazioni, esplorazioni e declinazioni originali intorno alla zenzero (Lungomare dal porto a Villa Mussolini).
Lungo la passeggiata, allietata da due postazioni musicali, sarà possibile degustare cibi e preparazioni a base di zenzero, originali abbinamenti a pesce, formaggi, vini di prestigiose cantine locali, birre artigianali e altri prodotti a chilometro zero, persino dessert e gelati aromatizzati al salutare rizoma.
Informazioni: Istituzione Riccione per la Cultura, tel. 0541 608321 - 608349 - 608369
A cura: Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la cartolina con il programma
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)