A un anno dal tragico incidente stradale di San Donà di Piave (7 ottobre 2022), la Comunità riccionese si unisce alla cooperativa sociale Cuore 21 di Riccione e all’associazione di volontariato Centro21, a ricordare l’ex sindaco di Riccione volontario e socio co-fondatore Massimo Pironi, la responsabile dei progetti educativi Romina Bannini, i ragazzi ospiti di Cuore 21 Francesca Conti, Rossella De Luca, Maria Aluigi, Valentina Ubaldi e Alfredo Barbieri, che quel giorno viaggiavano insieme su di un pulmino diretto nella provincia di Udine, dove avrebbero dovuto incontrare una realtà simile alla propria, scambiare esperienze e momenti importanti e di amicizia, trovare spunti per un nuovo progetto artistico.
Il cuore non si ferma è il titolo degli eventi organizzati nel mese di ottobre in occasione del primo anniversario dell’immane tragedia che sconvolse la vita delle due realtà benefiche e di tutta la città di Riccione lasciando un vuoto incolmabile, una serie di iniziative che guardano al futuro e testimoniano le attività di Cuore 21 e Centro21 nel corso degli anni. Lo slogan pone l’attenzione sul fatto che nulla è stato perduto: il lavoro prezioso per sostenere i ragazzi e la comunità locale non si è interrotto con un tragico incidente, ma continua seguendo il percorso già intrapreso, intrecciandosi con storie di solidarietà, inclusione e riscatto, con la gioia e l’energia che si rinnovano nello stare insieme e nei volti sorridenti delle persone.
Il cuore non si ferma propone una serie di eventi in svolgimento nei Comuni di Riccione e di Rimini tra il 30 settembre e il 29 ottobre, che spaziano tra mostre, laboratori per bambini, attività sportive, momenti di commemorazione, la festa del Compleanno di Riccione ed anche un convegno sulla tutela dei soggetti deboli.
A Riccione, il programma delle iniziative inizia sabato 7 ottobre (ore 15:30), con l’omaggio alle vittime nel giorno del primo anniversario dalla scomparsa, durante la celebrazione della Santa Messa da parte del Vescovo di Rimini Monsignor Nicolò Anselmi e del Vescovo emerito di Rimini Monsignor Francesco Lambiasi, nella Chiesa di San Martino (via Diaz).
Gli eventi riccionesi proseguono in occasione del Compleanno di Riccione, a ricordo dell’autonomia sancita in data 19 ottobre 1922 con Regio Decreto n. 1439 e che quest’anno sarà celebrato sabato 14 ottobre (ore 15:00) in piazzale Roma, insieme alle due associazioni e in collaborazione con New Palariccione Srl: 21 cuori tra cielo e mare si annuncia come una festa corale di città, una inedita e straordinaria chiamata pubblica alla comunità per una celebrazione alla vita, un momento di creazione collettiva per la più importante ricorrenza del nostro Comune, valorizzata proprio da Massimo Pironi, nel 2012, in occasione dei 90 anni di Riccione, quando l’ex Sindaco pensò a una serie di eventi che toccassero le corde del sentire riccionese e coinvolgessero tutte le diverse generazioni. Nella speciale cornice dei suoni e dei colori del mare prenderà vita il più grande atelier artistico a cielo aperto sulla spiaggia, una creazione collettiva a cura di Alessandra Falconi, esperta di educazione ai media e alla creatività digitale e responsabile del Centro Alberto Manzi e del Centro Zaffiria, ed Hervé Tullet, artista, scrittore e illustratore francese, autore rilevante nel mondo della letteratura per l’infanzia. Una chiamata pubblica rivolta a tutta la cittadinanza per realizzare una performance artistica di città, partecipativa e poetica, rivolta a un pubblico di tutte le età, con l’intento di realizzare un’opera comune condividendo un momento unico; davanti a piazzale Roma, un grande tappeto bianco allestito sulla spiaggia libera è il centro dal quale si irradiano grandi rotoli di carta fino a sfiorare le onde del mare, tele sulle quali disegnare e aprire uno spazio di libertà, improvvisare segni, emozioni e sogni, messaggi di speranza che raggiungono l’orizzonte dell’Adriatico e si confondono nell’infinito del cielo, vivendo per sempre nei ricordi di ognuno. Hervé Tullet, coadiuvato da Alessandra Falconi, condurrà la performance collettiva tra musica e parole a cui tutto il pubblico è invitato a partecipare e consegnerà la memoria degli angeli di Cuore 21: tutti i partecipanti si trasformano in artisti e insieme realizzano un’opera unica e straordinaria dalle forme insolite e dai mille colori, dove non contano né l’età né il talento. La seconda parte dell’evento 21 cuori tra cielo e mare in occasione del Compleanno di Riccione proseguirà con Suite, estratti di danza da un microcosmo che racchiude gli eventi, a volte felici, altre volte tragici che ci si trova ad affrontare durante la propria esistenza: ogni “suite” ha un colore diverso a seconda di ciò che accade, una diversa tonalità, un diverso andamento, proprio come nell’esecuzione musicale; la performance è a cura di Club Alieno, una compagnia di danza, musica e performance diretta da Eleonora Gennari e Valeria Fiorini, nata all’interno della Cooperativa Cuore 21. Al termine delle performance collettiva merenda e dolce del Compleanno di Riccione offerti dal Comune, in collaborazione con IAL Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Riccione. (In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso il palazzo del Turismo).
Le iniziative proseguono il 25 ottobre, al Playhall, con Coppa Cartoni - Sport gioco e inclusione, una manifestazione realizzata in collaborazione con la Polisportiva comunale di Riccione.Il 28 ottobre (ore 15:00) Il cuore non si ferma torna a onorare la memoria dei 7 angeli attraverso la posa a dimora, a cura di Geat, di sette piante nel parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di via Limentani e adiacente alla sede del Centro21, alberi le cui profonde radici ricordano gli insegnamenti e i valori profusi nel corso di un’esistenza dedicata totalmente agli altri e che generano una vita nuova nutrita dalla loro linfa. Chiude la serie di iniziative de Il cuore non si ferma la charity dinner Gala 21 presso il ristorante Cavalluccio Marino di Riccione, la cui data è in via di definizione.
Tra le iniziative in svolgimento a Rimini: la mostra dal titolo In-utile con l’esposizione di 21 quadri realizzati dai ragazzi di Cuore 21 presso il Museo della Città di Rimini dal 30 settembre al 29 ottobre, il convegno sulla Tutela dei soggetti deboli che illustra le prospettive per agire al meglio sia “durante noi” che “dopo di noi” in programma il 21 ottobre presso la sala Massimo Pironi della Provincia di Rimini, il laboratorio Mastro Geppetto sulle creazioni con il legno presso il Museo della Città di Rimini del 21 ottobre.
Cuore 21 è una cooperativa sociale che nasce a Riccione nel 2015 come braccio operativo dell’associazione di volontariato Centro21 (fondata nel 1993 e formata da familiari di persone con sindrome di Down, volontari e amici), dall’idea di alcuni soci e delle educatrici che stabilmente seguono i ragazzi con disabilità intellettiva. Da anni, le due realtà collaborano e realizzano progetti per educare e sostenere i ragazzi a condurre la propria vita in maniera il più possibile autonoma e indipendente dai genitori, che comprendono residenzialità, potenziamento cognitivo, percorsi artistico-motorio, formazione e inserimento lavorativi. Per il lavoro eccezionale svolto nella comunità di Riccione e per l’impegno quotidiano a costruire un futuro dal volto più umano, a Centro21 e Cuore 21 è stato assegnato il Premio San Martino d’Oro 2022.
IL CUORE NON SI FERMA - PROGRAMMA
30 settembre – 29 ottobre
IN-UTILE
21 quadri realizzati dai ragazzi di Cuore 21
Museo della Città, via Tonini 1 Rimini
ingresso libero negli orari di apertura del Museo
inaugurazione sabato 30 settembre dalle ore 17:00
7 ottobre, ore 15:30
SANTA MESSA
celebrata dal Vescovo di Rimini Monsignor Nicolò Anselmi e dal Vescovo emerito di Rimini Monsignor Francesco Lambiasi
Chiesa di San Martino, via Diaz Riccione
14 ottobre, ore 15:00
21 CUORI TRA CIELO E MARE
atelier artistico a cura di Alessandra Falconi ed Hervé Tullet, performance insieme a Cooperativa Cuore 21
piazzale Roma e spiaggia libera adiacente
21 ottobre, ore 10:00
LA TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
Prospettive per agire al meglio sia "durante noi" che "dopo di noi"
convegno
sala Massimo Pironi della Provincia di Rimini, Corso d’Augusto 231
21 ottobre, ore 16:00
MASTRO GEPPETTO
fare/creare con il legno
a cura di Cooperativa Cuore 21
Museo della Città, via Tonini 1 Rimini
25 ottobre
COPPA CARTONI
Sport, gioco e inclusione
in collaborazione con Polisportiva comunale di Riccione
Play Hall via Carpi 24
28 ottobre, ore 15:00
7 ALBERI TRA CIELO E TERRA
posa a dimora di 7 alberi, a cura di Geat
parco Carlo Alberto Dalla Chiesa, viale Limentani
GALA 21
Charity dinner
Cavalluccio Marino, piazzale del porto 3 Riccione
data in via di definizione
Informazioni: Cuore 21 cell. 393 890 2404
Pagina Facebook Cuore 21 & Centro21
A cura: Cuore 21 società cooperativa sociale, in collaborazione con Associazione Centro21. Con il patrocinio del Comune di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)