Torna a partire da domenica 11 novembre una nuova edizione del ciclo di conversazioni d’arte Il classico nel contemporaneo organizzato dalla Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi - assessorato al turismo, sport, cultura, eventi, con il patrocinio dell’IBC - Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e del FAI - Delegazione di Rimini.
Il ciclo nasce nel 2015 con l'intento di avvicinare il pubblico alle grandi tematiche del mondo dell'arte attraverso i molteplici linguaggi culturali e artistici passati e contemporanei, gettando anche uno sguardo sulla complessità del fatto artistico, che si dipana nel tempo in una fitta trama di rimandi. Il titolo scelto quest’anno, Protagonisti in arte. Icone nel tempo, si propone di spostare l’attenzione sulla figura dell’artista stesso, interprete della sua epoca, ma anche precursore di tendenze destinate a svilupparsi nel tempo. Ognuno degli artisti scelti, seppur di epoche così diverse, ha la caratteristica di aver lasciato una traccia indelebile, di aver aperto una strada che ha ispirato la propria epoca e di saper ancora dialogare con l’arte contemporanea. In questa edizione, verrà dato anche maggiore risalto alla contaminazione tra i diversi linguaggi artistici (arte, poesia, fotografia, musica) come dimostrazione della capacità, da parte di alcuni autori, di esprimere la propria creatività nelle forme espressive più diverse.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.
PROGRAMMA
Domenica 11 novembre
ore 16.30 Palazzo del Turismo
Beatrice Buscaroli – Davide Rondoni
Infinito presente. Figure, poesie, visioni di Michelangelo
Giovedì 22 novembre
ore 21 Spazio Tondelli
Luca Carboni dialoga con Simone Bruscia
Immagini di musica. Il mondo di Luigi Ghirri
Domenica 9 dicembre
ore 16.30 Palazzo del Turismo
Luca Scarlini
Egon Schiele: la febbre del tempo
Informazioni: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi tel. 0541 693534, IAT Informazioni e Accoglienza Turistica tel. 0541 426050, e-mail servizio Cultura
A cura: Galleria d'arte moderna e contemporanea Villa Franceschi e Assessorato al Turismo, Cultura, Sport, Eventi. Con il patrocinio dell’IBC - Istituto dei Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e del FAI - Delegazione di Rimini.
Scarica la locandina della rassegna
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)