Flavio Caroli é ordinario di storia dell’arte moderna presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Storico dell’arte moderna e contemporanea, ha dedicato i suoi studi alla linea introspettiva dell’arte occidentale, con molte pubblicazioni, fra cui: Leonardo. Studi di fisiognomica (1991 e 2015), Il Cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio (2000), Lorenzo Lotto (1975, 1980), Tiziano (1990),La pittura contemporanea dal Romanticismo alla Pop Art (1987), Il Divisionismo (2015), Dalla Scapigliatura al Futurismo (2001), Primitivismo e Cubismo (1977), Anni Trenta (1982),Burri. La forma e l’informe (1979), Anni Ottanta (1985), Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud (1995), L’Anima e il Volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon (1998), La storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli (2001), Le tre vie della pittura (2004), Arte d’Oriente Arte d’Occidente (2006), Tutti i volti dell’arte (2007, con Lodovico Festa), Il volto di Gesù (2008), Il volto e l’anima della natura (2009), Il volto dell’amore (2011), Il volto dell’Occidente (2012) e Anime e volti. L’arte dalla psicologia alla psicoanalisi (2014).
Poiché ciò che non può essere teorizzato deve essere raccontato, ha anche incontrato per tre volte la narrativa, con Mayerling, amore mio! (1983), Trentasette. Il mistero del genio adolescente (1996, 2007) e Voyeur. I segreti di uno sguardo (2014). Dal 1997 al 2004 è stato responsabile scientifico per le attività espositive di Palazzo Reale di Milano.
Ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore e con numerose riviste di storia dell’arte italiane e straniere.
Durante l'incontro il noto storico e critico d’arte Flavio Caroli presenta un grande affresco storico-critico da un’angolatura singolare: l’insegnamento dei grandi storici dell’arte del secolo scorso.
Il Professore, in modo molto personale e con vena di narratore, ricorda le occasioni di incontro che ha avuto con importanti maestri, da Longhi a Graziani, da Briganti ad Arcangeli, da Ragghianti a Gombrich. Ogni ritratto ci restituisce il mondo degli storici d'arte attraverso gli occhi di un giovane appassionato all'inizio della sua carriera di studioso.
Si tratta di un affascinante viaggio alla scoperta dei grandi capolavori artistici di ogni tempo (Giotto, Caravaggio, Turner, Boccioni, Pollock, Burri), letti e interpretati da questi importanti protagonisti della scena culturale del '900.
L'attore riccionese Gianluca Vannucci leggerà inoltre alcuni brani dell'Autore.
Informazioni: Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi
Via Gorizia 2, tel. 0541 693534
E mail
Sito web
Sito web
A cura: Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi, Istituzione Riccione per la Cultura
Scarica la copertina dell'opera di Caroli
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)