08 marzo 2022 - 09 marzo 2022

Cultura

Il canto delle Sirene – voci di Donne nel mare della Vita

L’8 Marzo lo spettacolo conclusivo del laboratorio di teatro promosso dalla Commissione Pari Opportunità

L’8 Marzo, nella Giornata internazionale dei diritti della donna, va in scena lo spettacolo conclusivo del laboratorio di teatro dal titolo Il canto delle Sirene – voci di Donne nel mare della Vita, al termine di un percorso finalizzato ad accrescere l’autostima e a migliorare il modo in cui ci si relaziona con gli altri, valorizzando le proprie attitudini personali. L’evento, promosso dalla Commissione Pari Opportunità, è a ingresso libero e si svolge al Palazzo del Turismo nella serata dell’8 marzo alle ore 21:00.

 

Ogni anno, la Commissione Pari Opportunità organizza attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica durante il mese di marzo per stimolare la riflessione su quanto è stato fatto in termini di conquiste di diritti e quanto ancora c’è da fare per perseguire l’obiettivo della piena realizzazione della parità di genere e della rimozione di qualsivoglia discriminazione operata a danno delle donne. Allo stesso tempo, le iniziative diventano strumenti concreti e utili al superamento delle disuguaglianze di genere, a divulgare conoscenze e informazioni per arricchire il tessuto sociale, a riflettere sulle relazioni sociali per favorire lo sviluppo di una società basata sul rispetto reciproco, sulla solidarietà, sull´accettazione della diversità, sulla comprensione.

 

L’8 Marzo, le degenti e il personale sanitario della Direzione Sanitaria dell’Ospedale Ceccarini saranno omaggiate con il fiore simbolo di questa Giornata, un piccolo gesto simbolico che vuole riconoscere il valore umano e la vicinanza alle donne che soffrono e a quelle che con grande passione e dedizione svolgono un lavoro encomiabile per la società.

 

Informazioni:

Commissione Pari Opportunità tel. 0541 608329 - 0541 608111

 

A cura: Commissione Pari Opportunità, con il patrocinio del Comune di Riccione

 

Scarica la locandina con tutte le iniziative della provincia di Rimini.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft