Graziano Graziani, autore e voce di Radio 3, nel suo Atlante delle micronazioni ha descritto le storie paradossali di Stati creati da singoli e piccoli gruppi di persone. Da quel libro, che rimette in discussione concetti come cittadinanza, confine e identità nazionale, sono nati degli originali laboratori per le scuole che riavvicinano i ragazzi al discorso politico e alla scrittura.
A settant’anni dall’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana, gli studenti riccionesi sono stati invitati a riflettere sul rapporto tra costituzione e utopia. Prima hanno analizzato costituzioni storiche, capaci di toccare le corde più intime dei cittadini, e poesie animate da sincera passione civile. Poi hanno scritto la loro costituzione ideale, agendo come i primi legislatori di una nazione immaginaria. L’atto finale di questo laboratorio è una lettura scenica affidata a Francesco Rotelli della compagnia Gli Omini, proprio nel giorno della Festa della Repubblica italiana.
DIG FESTIVAL RICCIONE - PROGAMMA ONLINE
DIG FESTIVAL RICCIONE - SCARICA LA LOCANDINA
A cura: Riccione Teatro in collaborazione con il Liceo statale “A. Volta – F. Fellini” e l’Istituto comprensivo 1 di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Sezioni utili
Rimani connesso con noi
Cambia lingua
Contattaci
0541 426050
Iscrizione gratuita alla newsletter eventi (La newsletter contiene gli eventi turistici del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per l'invio della newsletter, come richiesto dall'utente, quindi non sarà ceduto o segnalato ad altri soggetti).