26 agosto 2021

Cultura, Turismo

Viale Milano, 31

I Nodi del Suono

Un concerto-omaggio per Riccardo “Dino” Brizzi

Giovedì 26 agosto (ore 21:15), Villa Mussolini ospita I nodi del suono, il concerto-omaggio per Riccardo “Dino” Brizzi – appassionato testimone e divulgatore della tradizione marinara delle Romagne – e per la Saviolina, a partire dai suoi suoni particolari. Registrati e rielaborati dal vivo, essi inspirano la composizione e l'improvvisazione musicale, formano un racconto sonoro su cui gli strumenti musicali tessono melodie ed armonie dedicate al mare e provenienti dal mare. I testi del progetto musicale sono tratti da Quando si navigava con i trabaccoli (Rimini, Panozzo Editore, 1999.) di Dino Brizzi.

 

La Saviolina

Le linee eleganti dello scafo, la forma trapezoidale delle vele, i loro colori di giallo, ocra rosso e bianco, il grande timone, gli alberi e le cime: lo sappiamo, la celebre Saviolina, esemplare prezioso tra le barche storiche romagnole, è uno spettacolo per gli occhi. Meno si sa che questo antico “lancione” – testimone di un'epoca silenziosa appena precedente ai rumori prepotenti del motore – non è solo bella da vedere, ma anche affascinante da ascoltare: lo scricchiolio periodico delle cime durante l'ormeggio, il risuonare del ponte di legno sotto i passi dei naviganti, i colpi e i suoni tesi dati dal gonfiarsi e dallo stendersi delle sue vele al terzo, lo strofinio delle funi nelle pulegge dei bozzelli, lo scivolare dell'imbarcazione sull'acqua...

Questi e tutti gli altri suoni che si possono ascoltare sulla Saviolina, e che erano presenti sui “trabaccoli”. Al momento del loro incontro con gli elementi del paesaggio costiero e marino, sono indizi importanti di un mondo scomparso. Evocano le fatiche e le speranze dei pescatori e dei maestri d'ascia romagnoli che, per generazioni fino ai primi del Novecento, affrontavano il mare solo con la propria arte e la forza del vento. Evocano la storia della pesca adriatica e della sua antica cultura, fatta di termini propri di una lingua franca dell’Adriatico, di asce, di vele, di reti, di cime e di nodi. Come questa barca, la cui velocità in mare è misurata in nodi, sulla spinta del vento, il suono viaggia nell'aria e nell'acqua e si può misurare: i “nodi del suono” sono le sue qualità, non solo di velocità di propagazione, ma anche di timbro, frequenza, intensità, durata, inviluppo. Non solo. Come i nodi stringono e uniscono, così il suono nel suo propagarsi da una sorgente a un bersaglio – un potenziale ascoltatore – mette in relazione, crea risonanze e simpatie (d'altronde le musiche hanno viaggiato da sempre con le navi, attraverso il mare). Ogni suono è così un nodo, che ci lega a un presente, ci evoca un passato, ci preannuncia un futuro: per chi li sa ascoltare, i suoni della Saviolina sono lì a interrogarci, infine, del suo percorrere il tempo e del nostro insieme al suo.

 

 

I NODI DEL SUONO

un concerto-omaggio per Riccardo “Dino” Brizzi

Fabio Mina: field recording, flauti, effetti, sintetizzatori

Emiliano Battistini: field recording, soundscape composition, elettronica 

Stefano Medas: consulenza scientifica, voce

 

Riccione, Villa Mussolini

giovedì 26 agosto 2021 ore 21:15

ingresso libero


 

I nodi del suono è un progetto promosso e realizzato da assessorato Turismo Sport Cultura Eventi del Comune di Riccione in collaborazione con Club Nautico Riccione, Lega Navale Riccione, Progetto di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale legato agli usi della spiaggia di Riccione candidatura UNESCO, per la prima edizione di scuola estiva di didattica avanzata sull’ecosistema del mare La natura del mare 2021 a cura di associazione Basta Plastica in mare. La grafica dell'evento è stata realizzata da Studio Luca Sarti e nasce da uno studio sulla forma e sui colori delle vele della Saviolina reinterpretati in chiave contemporanea.


L'evento su Facebook a questo link!

 

MODALITÀ DI ACCESSO

Il concerto, promosso dal Comune di Riccione, è a ingresso libero. Apertura cancelli d’accesso: ore 20:45. Orario di inizio: ore 21:15. In ottemperanza alle normative anti-Covid, i posti disponibili sono limitati. Il personale ai varchi d’accesso potrebbe richiedere di esibire un documento di identità in corso di validità e la certificazione verde Covid-19, ovvero il “Green Pass”, necessario per partecipare all’evento. Il “Green Pass” si ottiene dopo la vaccinazione, secondo le norme stabilite dal Governo, o a seguito di un tampone molecolare o antigenico rapido, con esito negativo, effettuato non oltre le 48 ore precedenti all'evento, oppure a seguito di certificato di guarigione dal Covid-19 avvenuta non oltre i 6 mesi.

I criteri e le regole per ottenere il “Green Pass” sono disponibili sul sito https://www.dgc.gov.it/web/ e potrebbero subire aggiornamenti, pertanto si raccomanda di consultare il sito prima dell’evento. Lo staff presente ai varchi controllerà la validità della certificazione, chi non sarà in possesso del “Green Pass” non potrà accedere all'area concerto. In base alle normative anti-Covid da rispettare per l’organizzazione di eventi pubblici, si potrà assistere allo spettacolo solo ed esclusivamente da seduti. È obbligatorio l'utilizzo del dispositivo di protezione individuale anche durante lo spettacolo. Non saranno consentiti assembramenti. Al termine del concerto si chiederà agli spettatori di uscire dall'area di spettacolo mantenendo le distanze di sicurezza, senza creare assembramenti. A tale scopo staff, steward e forze dell'ordine indicheranno agli spettatori i varchi di uscita da utilizzare per favorire regolare deflusso. L’invito a tutti i partecipanti è che il medesimo rispetto alle regole venga mantenuto anche fuori dal perimetro protetto.

Storia...

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

Seguici sui nostri canali


Iscriviti alla newsletter
(
La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo  dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)

Avvisi pubblici

Contattaci

Copyright © 2025 Comune di Riccione - Viale Vittorio Emanuele II, 2, Riccione (RN) - Italia
Sito web creato con ericsoft