Le passeggiate culturali de I giardini raccontano tornano anche quest’anno per riscoprire la bellezza degli spazi verdi della città, percorrere la loro evoluzione accompagnati da storici e architetti del paesaggio, attori e attrici che riportano alla memoria i momenti di maggiore splendore. L’iniziativa, nata dal progetto Vivi il Verde 2023 promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare parchi e giardini storici, si svolge nel corso di una camminata lenta che offre una visione più attenta dei luoghi, assaporandone tutte le sfumature, dai colori e profumi che inebriano l’aria in una domenica autunnale, al racconto degli esperti che ripercorrono la storia e l’identità di Riccione, illustrano la nascita e lo sviluppo di strutture architettoniche circondate da spazi verdi ben curati e studiati che contribuirono a farla conoscere come la Perla verde dell’Adriatico.
L’edizione 2023 rende omaggio allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita (15 ottobre 1923) attraverso recital teatrali: con Le città invisibili e in altre opere, lo scrittore raccontò di viaggi immaginari in città fantastiche e surreali e nel 1947 vinse la prima edizione del Premio Riccione con il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno. I genitori, Mario ed Eva Mameli, erano due importanti botanici e naturalisti; in particolare, la storia della madre è legata a Riccione e al suo patrimonio verde.
I percorsi si svilupperanno nella cornice di alcuni beni storico-architettonici e luoghi turistici, tra cui Villa Mussolini, il Lungomare, il Grand Hotel, i viali Martinelli e Ceccarini, Villa Lodi Fé (affascinante chalet in stile Liberty costruito tra l’800 e il ‘900) con il suo giardino storico (bene storico tutelato di proprietà del Comune di Riccione). Saranno coinvolti anche altri parchi cittadini non espressamente tutelati, ma che racchiudono la storia dell’evoluzione urbana e paesaggistica della città: il Parco degli Olivetani e il Parco della Resistenza, dove si svolgeranno attività dedicate alle scuole medie.
Le passeggiate sono a ingresso libero: l’appuntamento in programma domenica 15 ottobre è aperto al pubblico, cui seguirà, giovedì 26 ottobre, una camminata riservata alle scuole cittadine.
I GIARDINI RACCONTANO: RICCIONE LA PERLA VERDE
15 ottobre 2023, dalle ore 9:30 alle 13:00
passeggiata aperta al pubblico, ingresso libero con prenotazione tramite Ufficio IAT (0541/426050)
• Ritrovo a Villa Mussolini, racconto della storia del giardino a cura della storica dell’arte Michela Cesarini;
• reading dedicato alla storia della Villa a cura dell’Associazione Città Teatro;
• passeggiata sul lungomare verso il Grand Hotel con spiegazione in cuffia tramite APP Vox connect (app gratuita scaricabile sul cellulare), reading in cuffia di brani di Italo Calvino a cura dell’Associazione Città Teatro, visita del giardino e del Grand Hotel di Riccione in collaborazione con la proprietà della struttura;
• passeggiata lungo viale Martinelli, ascolto in cuffia della storia delle famiglie Martinelli e Amati;
• arrivo al giardino di Villa Lodi Fé, cenni di storia a cura dell’architetto del paesaggio dott.ssa Luisa Cipriani (Associazione A passo d’uomo);
• passeggiata condotta dal prof. Loris Bagli alla scoperta delle specie arboree e racconto della storia del giardino della Villa;
• conferenza sulla storia delle ville all’interno di Villa Lodi Fé, a cura della storica dell’arte Michela Cesarini;
• spettacolo finale tratto da Le città invisibili di Italo Calvino, nel giardino della Villa, a cura dell’Associazione Città Teatro;
• brindisi di saluto.
Nel pomeriggio, in occasione dell’apertura della premiazione della 57^ edizione del Premio Riccione per il Teatro, verrà presentato un breve reel della passeggiata mattutina - cui partecipano anche alcuni giornalisti e giurati del Premio - con un omaggio teatrale dedicato a Italo Calvino, a cura dell’Associazione Città Teatro.
26 ottobre 2023, dalle ore 9:00 alle 12:00
Passeggiata riservata alle scuole medie cittadine
Partecipazione di due classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale n.1 Riccione e di due classi dell’Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni di Riccione
• Ritrovo degli studenti nel giardino della Scuola Media Geo Cenci, reading di brani tratti da Le Città Invisibili di Italo Calvino;
• spiegazione sull'ecosistema fluviale e sul territorio in relazione all’assetto del Parco degli Olivetani, a cura di Geat;
• passeggiata lungo la pista ciclabile che costeggia il Rio Melo e attraversa il Parco degli Olivetani, condotta dall’Associazione A passo d’uomo;
• attraversamento del Ponte romano e arrivo al Parco della Resistenza;
•arrivo alla casa della “Micia” sede dell’Associazione Famija Arciunesa, racconto sulla storia del parco a cura del giornalista e presidente dell’Associazione Francesco Cesarini;
• racconto sullo sviluppo arboreo dell'area, a cura del prof. Loris Bagli;
• recital tratto da Le città invisibili di Italo Calvino, a cura dell’Associazione Città Teatro;
• picnic nel parco e rientro a scuola.
Riferimenti organizzativi e amministrativi del progetto: Ufficio Cultura Comune di Riccione: cultura@comune.riccione.rn.it tel. 0541 600504 - 426040 - 693534 www.riccione.it
Informazioni e prenotazioni per la passeggiata pubblica del 15 ottobre: IAT Riccione tel. 0541 426050, iat@comune.riccione.rn.it
Organizzazione e amministrazione: Uffico Cultura Comune di Riccione cultura@comune.riccione.rn.it tel. 0541 600504 - 426040 - 693534 www.riccione.it
I giardini raccontano è un progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 7/2020, Passeggiate patrimoniali – Natura e Cultura.
Evento promosso dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Riccione, a cura dell’Associazione Città Teatro, in collaborazione con Associazione A passo d’uomo, Associazione Famija Arciunesa, Residenza Grand Hotel Riccione S.r.l. Con la collaborazione di Geat s.r.l. e Associazione Riccione Teatro, con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Statale n. 1 Riccione e dell’Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni di Riccione.
Storia...
L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.
Info utili
Seguici sui nostri canali
Iscriviti alla newsletter
(La newsletter comunica gli eventi e le iniziative del Comune di Riccione e viene spedita nel rispetto dell'art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 sulla tutela dei dati personali. L'indirizzo dichiarato sarà trattato esclusivamente per questo scopo e non sarà ceduto né segnalato ad altri soggetti.)